Lettera dal Dodecaneso
Dal passato fascista al presente sospeso tra grexit e migranti. Le isole egee sono diventate un crocevia di vecchie storie e nuove contraddizioni. Fino alle tragedie di oggi
Davanti a me, ciò che resta di quello che una volta si chiamava Albergo Roma; accanto – e in migliori condizioni – l’edificio a tronco di cono del cinema-teatro, entrambi opera dell’architetto Armando Bernabiti. Attraverso i vani oscuri delle finestre, ormai ridotte a orbite vuote, si intuisce che l’ex albergo ha inopinatamente ritrovato la sua […]
continua »
La (mancata) unità politica europea
Irlanda 1845: una imprevista malattia aggredisce il raccolto di un paese povero che però produceva ricchezza per tutta l'Europa. Tutta colpa dell'indifferenza alle difficoltà. Come oggi, insomma
Agli inizi di settembre 1845 l’Irlanda è colpita da un fenomeno non nuovo: la ruggine delle patate. Nessuna preoccupazione: il raccolto di agosto ha eccellenti risultati; inoltre la superficie coltivata è talmente estesa da indurre a pensare che anche il raccolto principale dell’anno – quello tra ottobre e novembre – sarà comunque sufficiente ai bisogni […]
continua »
Inchiesta sulla kermesse milanese/2
Cento ettari di terreni agricoli (in larga parte privati) il cui valore passa da 10 a 164 euro al mq: ecco uno degli aspetti meno noti della grande festa che sta per iniziare a Milano
Prima di affrontare, con la seconda puntata della nostra inchiesta, il tema delle aree EXPO e del loro destino, apro una parentesi: come viene comunicato questo evento alla platea mondiale cui esso intende rivolgersi? Ovviamente, ogni generalizzazione è indebita e rischia di essere ingenerosa; non mancano tuttavia anche in questo caso motivi di preoccupazione relativamente […]
continua »
Inchiesta sulla kermesse milanese/1
L’80% delle procedure di appalto dell’Expo superiori a 40 mila euro è stato oggetto di contestazioni. E tra inchieste, patteggiamenti e dimissioni, il 74% dei lavori è ancora in corso. A poche settimane dall'inaugurazione!
Le immagini che vedete qui sotto esprimono abbandono e desolazione dovrebbero farci riflettere. Si riferiscono al “dopo” EXPO Sevilla 1992, e mostrano ciò che resta oggi dei vagoni della monorotaia e del Jardin Americano. Costituiscono dunque un avvertimento importante per noi, a meno di 2 mesi dall’inaugurazione di EXPO 2015 a Milano. Come arriviamo a […]
continua »
Nasce il "Club del Malpensanti”
Come dopo la Seconda Guerra, l'Italia si trova a fare i conti con una sconfitta: il naufragio dell'etica pubblica e privata sotto i colpi della corruzione e del disinteresse. Contro questa deriva nasce un "fronte popolare" che vuole unire tutti coloro che vogliono ricostruire questo Paese
Roma 1943. «Questa guerra non piaceva a nessuno. Voglio dire, la guerra non piace mai a nessun popolo, credo nemmeno al popolo tedesco. Ma di certe guerre il popolo sente la necessità, intuisce un motivo più alto dell’utile proprio (…) Ma questa no, apparve ostica fin dal primo giorno; ricorderò sempre, di quel 10 giugno, […]
continua »
Lettera aperta agli italiani
La pioggia ha messo in ginocchio questo nostro Paese preda di profittatori, incompetenti e cittadini che si girano dall'altra parte. E invece è arrivato il momento di mettersi a studiare sul serio per trovare le soluzioni
Lambro e Seveso inondano Milano, il Bisagno fa tremare Genova, e nel frattempo guardiamo al Po angosciati. Sono giornate drammatiche: sintesi del dramma nazionale, segnato da un declino complessivo, e non soltanto economico.Sembra che questo disgraziato Paese non stia neppure affondando; ma piuttosto si stia disfacendo o sciogliendo in mezzo al fango che lo sommerge. […]
continua »
Disastri e cura dell'ambiente: l'esempio inglese
Le drammatiche alluvioni che si stanno susseguendo in Italia ci imporrebbero di ripensare la gestione del suolo e delle acque. E invece si continua a sfruttare il terreno (come prevede la proposta di legge della Regione Lombardia). A Londra, invece...
Genova, Parma, Carrara, Chiavari, Albenga … non è l’itinerario per una vacanza, ma l’elenco – che si vorrebbe finalmente concluso – delle località in cui nell’arco di pochi giorni si sono susseguite alluvioni catastrofiche provocate dalla violenza dell’acqua. Purtroppo questa è una stagione notoriamente piovosa; sicché siamo ridotti a chiederci: dove si verificherà il prossimo […]
continua »
Quando la politica sfrutta l'ambiente
La giunta di Roberto Maroni si prepara ad approvare una legge sul consumo di suolo che gioca con le parole e con l'Italia. Di fatto concedendo ai Comuni tre anni di tempo per cementificare a piacere...
In Regione Lombardia si sta approvando in questi giorni un testo di legge sul consumo di suolo che, dopo aver seguito un percorso “carsico”, invisibile e sotterraneo, è stato fatto riemergere improvvisamente dalla maggioranza che ha dettato una agenda dai tempi strettissimi. Beghe politiche locali – si dirà – che non interessano i lettori di […]
continua »
La storia e le eterne emergenze italiane
Dopo il disastro di Genova si è parlato solo di rimedi, mentre serve una soluzione, ovvero la capacità di affrontare la questione del degrado ambientale con una visione allargata e sistematica
Flashback. Circa 80 anni fa, esattamente il 18 maggio 1933, Franklin Delano Roosevelt (FDR), Presidente in carica da meno di 3 mesi, firmava il Tennessee Valley Authority Act allo scopo innanzi tutto di promuovere lo sviluppo economico di una regione sulla quale la depressione seguita alla crisi del ’29 si era particolarmente accanita. L’obiettivo inoltre […]
continua »
Incontro con Umberto Ambrosoli
«Bisogna cambiare l'Italia. Cominciando dalla Lombardia, dove la giunta Maroni fa solo propaganda di partito e dimentica i problemi reali: prevenzione sanitaria, cementificazione, lavoro. E trova fondi solo per un referendum inutile sull'autonomia»
Di Umberto Ambrosoli, i lettori di Succedeoggi – oltre a conoscere la terribile tragedia che ha avuto suo padre come eroico protagonista – sanno che è un uomo giovane, legato alla propria famiglia ed entrato da poco nella politica, a partire dalla Lombardia verso la scena nazionale. Incontrandolo, la prima domanda è “introduttiva”: oltre a […]
continua »