A proposito di “Ritratti e paesaggi”
Il critico Andrea Caterini tratteggia la sua idea di letteratura, da Virginia Woolf a Némirovsky, per arrivare a un'analisi della narrativa contemporanea che non deve essere compiacente né consolatoria
Andrea Caterini è un giovane scrittore-critico che seguo dai suoi esordi, La guardia (Italic Pequod, 2010); siamo stati anche colleghi per un certo periodo – purtroppo breve – alla Gaffi editore, ha scritto belle cose dei miei romanzi, va beh, facciamola breve, è un amico ma cercherò di essere oggettivo. Di lui sono appena usciti […]
continua »
Un classico da rileggere
«Il sogno di un uomo ridicolo» (appena ristampato con un commento di Andrea Caterini) va al cuore della filosofia di Dostoevskij: il Paradiso come espiazione
Nel suo saggio Tolstoj o Dostoevskij, il critico George Steiner sostiene che lo studio degli appunti e degli abbozzi dell’Idiota sia «profondamente rivelatore», da molti punti di vista. In particolare, nei primi schizzi del personaggio del principe Myškin si può comprendere che in origine il protagonista del romanzo era immaginato come una figura byroniana, con […]
continua »
Uno dei migliori libri dell'anno
«Giordano», il romanzo d'esordio di Andrea Caterini è un apologo sull'egoismo sociale: la storia di un garagista che - concentrato solo su di sé - si dimentica di vivere
Questo libro, che ci piace segnalare, è senza dubbio uno dei più originali e raffinati romanzi di autore italiano che siano usciti negli ultimi mesi. L’autore è Andrea Caterini, classe 1981, ed è, oltre che narratore, anche un critico letterario. Edito dalla Fazi ( 126 pagine, 15 euro) s’intitola Giordano. Costui è un uomo di […]
continua »
Un romanzo pubblicato da Gaffi
«Nella casa di vetro» di Giuseppe Munforte il protagonista, Davide, vede come chiusa in una bolla la sua vita e quella dei suoi cari. Per capire che la felicità è leggerezza
Si avverte subito come un senso di ritrovata leggerezza, leggendo Nella casa di vetro, il nuovo romanzo (il quinto, dopo: Meridiano,1998, La prima regola di Clay, 2008; Cantico della galera,2011; La resurrezione di Van Gogh, 2013) di Giuseppe Munforte, da poco in libreria per i tipi di Gaffi. Una leggerezza che conferma un narratore di […]
continua »
La nuova prova di un narratore di valore
Il nuovo romanzo di Davide Orecchio è una conferma del suo talento: "Stati di grazia" è il racconto di un'umanità che ha solo le armi della testimonianza per sopravvivere
Che Davide Orecchio fosse uno scrittore importante lo si era capito da subito, col suo libro d’esordio Città distrutte (le Sei biografie infedeli del 2012 edite da Gaffi, con le quali si aggiudicò nello stesso anno il Premio Mondello, il SuperMondello e il Premio Volponi). È uscito il 27 febbraio in libreria un nuovo libro […]
continua »
Esercizi critici da Conrad a La Porta
Tra i migliori critici letterari della sua generazione, Andrea Caterini ha il pregio di entrare in empatia con l’autore che di volta in volta prende in esame, sintonizzandosi con l'opera in tutti i suoi momenti. Come dimostra ancora nel suo nuovo libro “Patna”
Qualcuno potrebbe subito obiettare che parlando di Patna, ultimo libro di Andrea Caterini (Gaffi), chi scrive si trovi in un pericoloso conflitto di interessi, poiché uno dei capitoli del libro riguarda proprio lui. Beh, è così e allora cercheremo di evitare di includere quel saggio nella nostra riflessione. Crediamo che Andrea Caterini sia uno dei […]
continua »
Non basta la parola/5
Se un libro è brutto è meglio ignorarlo? Come si comportano i critici di professione? Il nostro mini-corso di scrittura analizza un genere letterario destinato al grande pubblico: la recensione. E il suo diretto derivato, oggi piuttosto in disuso: la stroncatura...
Allora, eccoci alla quinta lezione. Stavolta vorrei parlarvi di un genere letterario, la recensione, che possiamo far rientrare per approssimazione nella branca della saggistica, anche se si tratta di una saggistica breve e di solito concepita per un vasto pubblico. Di solito le recensioni sono difatti destinate ai giornali e possono trattare di arte, narrativa, […]
continua »