Al Teatro Regio di Parma
Emma Dante, con la direzione musicale di Michele Gamba, recupera il misticismo guerresco della "Giovanna d'Arco" di Verdi. Con uno spettacolo ricco di invenzioni registiche
Quest’anno la stagione lirica del Teatro Regio di Parma è stata inaugurata con grande successo con una delle opere giovanili di Giuseppe Verdi, fra le meno conosciute e fra le più enigmatiche del suo repertorio: Giovanna d’Arco andò in scena per la prima volta a Milano alla Scala nel 1845 e da sempre è stata considerata […]
continua »
Al Teatro Regio di Parma
Pier Luigi Pizzi riporta in scena il “Barbiere di Siviglia” di Rossini in una cornice rarefatta e quasi metafisica. Un vero piacere per gli occhi e le orecchie
Anche questa volta Pier Luigi Pizzi, a Parma al teatro Regio tutto esaurito, ci ha stupiti con la sua piacevole regia del Barbiere di Siviglia di Rossini. La scenografia, completamente giocata sul bianco e sul nero, è di una estrema limpidezza. Non ha bisogno di elementi superflui per arrivare a una raffinata astrazione quasi metafisica. Due iconiche […]
continua »
Al teatro Regio di Parma
Pier Luigi Pizzi ha messo in scena nell'ambito del festival Verdiano "I Lombardi alle Crociate", capolavoro giovanile di Giuseppe Verdi che proprio oggi appare di straziante attualità
L’arte di Verdi è tutta sovvertimento, deformazione, caricatura sublime, mette a fuoco i quattro canti della terra, ci ricordavano giustamente Bruno Barilli e Pier Luigi Pizzi, regista costumista e scenografo di Lombardi alla Prima Crociata che ha meravigliosamente inaugurato il Festival Verdiano 2023 a Parma al Teatro Regio. È riuscito a superare se stesso con […]
continua »