Alla Sala Umberto di Roma
Lo spettacolo su Enzo Jannacci costruito da Max Paiella e Simone Colombari (con la regia di Lorenzo Gioielli) è un grande omaggio a un genio. Da non dimenticare
Enzo Jannacci nasce “avviticchiato, prevalentemente a Milano”, nel giugno del 1945, almeno è ciò che annuncia nel cominciare la prima puntata Rai L‘importante è esagerare. E subito si attribuisce l’indole di “uomo in fuga”. Da chi, non lo sappiamo; da cosa, posso immaginarlo. Cosa avrà voluto dire? “Niente! Io non voglio dire mai niente!” Ovviamente […]
continua »
Alla Sala Umberto di Roma
Il regista Giancarlo Nicoletti ripropone, con la magistrale interpretazione di Giorgio Colangeli, “L'uomo, la bestia e la virtù” di Pirandello. Un'interpretazione inedita, che cancella gli aspetti ideologici del copione e ne esalta l'aspetto di farsa contro l'ipocrisia
Recensendo a caldo L’uomo, la bestia, la virtù, dopo aver assistito alla sua prima rappresentazione assoluta, al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919, il critico Marco Praga affermava: «sotto l’apparenza della farsa, [l’autore] ha voluto mettere qualcosa, una satira tragica e atroce…una mascherata da trivio imposta ai valori astratti, morali, e religiosi, dell’umanità». […]
continua »
Alla Sala Umberto di Roma
Emoziona il racconto civile sull'esodo istriano di “Magazzino 18”, diretto e prodotto da Antonio Calenda. Una pagina vergognosa della nostra storia che il cantautore ripropone con l'intenzione di riparare a un grave vuoto di memoria
Ci vuole coraggio, molto coraggio, in questo lungo e costante vuoto di memoria che è diventata l’Italia, a fare uno spettacolo sull’esodo dei nostri fratelli italiani da Istria e Dalmazia nel 1947. Simone Cristicchi ha avuto questo coraggio: ha imboccato la porta del racconto civile, della memoria da riparare e ha confezionato (con l’aiuto significativo […]
continua »