La voce del poeta: Marco Molinari
Fotogrammi della memoria raccolti dal poeta- flâneur in angoli di città visitate per caso, movimenti minimi e infiniti, suggestioni che trasmettono scintille di vita, che si fanno pensieri. Una raccolta “Città a cui donasti il respiro” in cui ogni lettore può riconoscersi come attore protagonista…
Con un garbo e un pudore che si pongono controcorrente rispetto alla poesia gridata di tanti autori contemporanei, Molinari ci invita a riscoprire città o vie che hanno catturato «un segno / dell’aria d’infanzia», periferie in cui «il cielo diviene vetro». Città a cui donasti il respiro (Il Ponte del Sale, 96 pagine, 14 euro) […]
continua »
Il Novecento di Leone Piccioni
Una stagione culturale italiana lontana, un prezioso patrimonio perduto riprendono vita nel libro in cui il critico letterario ha raccolto una scelta corrispondenza intrattenuta con i grandi scrittori del secolo scorso. Da Saba a Pavese, da Bilenchi alla Ortese, da Gadda a Vittorini, a Bertolucci, Parise, Morante...
Si può realisticamente sostenere che non vi siano attualmente altri testimoni dellʼItalia letteraria del Novecento come Leone Piccioni. Ciò non semplicemente per lʼetà (è nato nel maggio del 1925), che gli ha consentito di vivere profondamente la lunga e straordinaria stagione culturale italiana, ma perché le sue relazioni con lʼambiente artistico nazionale sono state ricchissime, […]
continua »