Diario di una spettatrice
Illusione e delusione trionfano ne "L'abbaglio" il bel film di Roberto Andò sul Risorgimento. Grazie anche a Toni Servillo, Ficarra e Picone. Un modo intelligente di mescolare storia e finzione, identità e mito
Il Risorgimento. L’abbiamo studiato a scuola come fosse un favola popolata di eroi, dove i buoni eravamo noi che avevamo un grande ideale e i cattivi gli austriaci, i Borboni e il papa. Il Risorgimento ce lo ricordiamo così, come la stagione felice di un’Italia appena nata in cui tutto era ancora possibile, il meglio […]
continua »
Su “L’invenzione degli italiani”
Nel saggio di Marcello Fois, il celebre (ma oggi dimenticato) libro di Edmondo De Amicis ci appare sempre di più come un catechismo laico per la formazione dei "nuovi italiani". E proprio la sua vocazione didattica ha finito per allontanarlo dalla nostra sensibilità
Vorrà dire qualcosa se i libri fondativi e più popolari del nostro Ottocento, come tratto comune, possiedono una più o meno dichiarata giustificazione antropologica e insieme pedagogica. Penso al magnifico ingranaggio dei Promessi sposi, in cui tutto accade e viene determinato senza passi falsi o tentennamenti di sorta; penso al Pinocchio riveduto (diversa la storia […]
continua »
Giornata della memoria/1
Come si fa a rendere meno retorico il ricordo del passato? Occorre uscire dalla retorica e dall'ufficialità per trovare canali di comunicazione informali ed emotivi. Come un certo tipo di teatro...
Per parlare con i giovani, a cominciare da mio figlio, sono abituato a cercar di ricordare come reagivo io a mio tempo, a come le cose, dette in un certo modo, mi entrassero da una parte per uscire dall’altra, come quelle dette e ridette allo stesso modo finissero per avere talvolta il risultato contrario. Mi […]
continua »