“La candela di Caravaggio” di Nicola Fano
Da Paolo Uccello a Burri, l’autore ci racconta la relazione che lega pittura e scena. Lo fa descrivendo nei dettagli 18 opere in cui si immerge in un appassionante «gioco alternato di sguardi e punti di vista» che alimentano i diversi “copioni” e il suo stile
Non cercate il nome di Caravaggio nell’intestazione dei diciassette capitoli che compongono questo prezioso libro (La candela di Caravaggio. Da Paolo Uccello a Burri: quando l’arte dà spettacolo di Nicola Fano, Elliot editore, 118 pagine, 17,50 euro), ognuno dedicato a un’opera o a un artista diverso, dal ciclo della villa dei misteri a Pompei alle plastiche […]
continua »
Visite guidate
A Monterchi, nell'ombra di un piccolo museo di paese, troneggia la "Madonna del parto" di Piero della Francesca. Un invito a uscire dal rumore inutile e dalle pretese irragionevoli della fretta. Ecco perché quella figura ci è così vicina, ora
Mi ci portò decenni fa – ero ancora studentessa universitaria – un amico di famiglia, il musicologo Aldo Nicastro, catanese innamorato di molto altro oltre che delle sinfonie, specie il cinema e il Bel Paese. E fu davvero un pellegrinaggio laico nel patrimonio italiano quello che, con sua moglie Rita, facemmo dal loro casaletto in […]
continua »
Diario di un decennio che fugge/2
Gli anni Dieci (visti dall'angolo magico di Urbino) sono pieni di poesia, colori e arbusti: gli azzurri di Piero della Francesca sono riusciti a convivere con le immagini di Seamus Heaney. "E, nonostante", come dice Philippe Jaccottet
L’altro giorno segnavo sul taccuino, come promemoria: Seamus Heaney, Human Chain, 2010; Derek Walcott, White egrets, 2010; Wisława Szymborska, Wystarczy (Basta così), 2011; Yves Bonnefoy, L’heure présente, 2011; Adam Zagajewski, Dalla vita degli oggetti, 2012 (in Italia); Philippe Jaccottet, Œuvres, 2014. Eccetera. Tutti libri di poesia degli anni Dieci, una sfilza di altissima lirica che […]
continua »
Al Museo Civico di Sansepolcro
Una bella mostra sul rapporto tra pittura e architettura nelle teorie sulla prospettiva di Piero della Franscesca festeggia il restauro della "Resurrezione", capolavoro del Rinascimento plastico
Dalla Toscana a Londra, tutti a omaggiare il talento eterno di Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416/1417 circa – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), diventato sempre più la vera star del Rinascimento italiano, capace di mettere insieme calcoli matematici, misticismo e talento artistico. Piero della Francesca nacque dopo la morte del padre, ragion […]
continua »
Promemoria per il 2018/3
“Polittici“ si chiama una mostra che, a Perugia, mette in relazione Hans Hartung e Piero della Francesca: tagli definitivi, ferite da risanare. Non bastano gli uomini: occorre un miracolo
Alla Galleria Nazionale di Perugia c’è una piccola, preziosa mostra dedicata a Hans Hartung e intitolata Polittici. Non è un caso. È una piccola mostra di opere tarde (metà degli anni Settanta del secolo scorso) del grande pittore tedesco. Si tratta di dipinti abbastanza desueti rispetto a ciò che di lui viene più spesso celebrato: […]
continua »
A proposito di "Regni"
Daniele Piccini con i suoi versi riesce a ricomporre la contraddizione (tanto amata dai poeti classici) tra vero e verosimile, realtà e suggestione. La sintesi è nella concretezza di una donna-Madonna
Nell’operetta morale Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare Leopardi pone in questione, per bocca del poeta sorrentino, uno dei temi fondamentali della letteratura italiana e dell’intera tradizione occidentale: «Non so. Certo che quando mi era presente, ella [scil. la donna amata] mi pareva una donna; lontana, mi pareva e mi pare una […]
continua »
Alla Pinacoteca di Brera
Sette dipinti del grande veneziano del Quattrocento aprono uno squarcio sul rapporto tra arte e verità: Bellini teatralizza l’idea di Cristo-Dio e dunque lo rende, per la prima volta nella storia, davvero uomo
A Milano, alla Pinacoteca di Brera (fino al 13 luglio) c’è una grande mostra senza visitatori: andate a vedere le Deposizioni di Cristo di Giovanni Bellini, in totale sette dipinti di un grande pittore, nato tra l’arte bizantina e capace di entrare in pieno rinascimento, sfondando i limiti dell’una e dell’altro. Veneziano, (1430-1516) ammiratore di […]
continua »