Nuova narrativa italiana
"Il male" di Massimiliano Santarossa è un catalogo (filosofico) degli orrori di oggi: abusi sessuali, clochard, disoccupazione. Un pugno nello stomaco, ma in questo risiede la sua bellezza
Di fronte a Il male di Massimiliano Santarossa, edito da Hacca, è necessario operare un’epoché, una sospensione di giudizio. Se ci si lasciasse guidare dalle tradizionali categorie della narrativa si direbbe innanzitutto che questa non è un’opera di narrativa, avvicinandosi più che altro, per stile e linguaggio, al concetto di poema. Ma qui c’è qualcosa […]
continua »
La nuova prova di un narratore di valore
Il nuovo romanzo di Davide Orecchio è una conferma del suo talento: "Stati di grazia" è il racconto di un'umanità che ha solo le armi della testimonianza per sopravvivere
Che Davide Orecchio fosse uno scrittore importante lo si era capito da subito, col suo libro d’esordio Città distrutte (le Sei biografie infedeli del 2012 edite da Gaffi, con le quali si aggiudicò nello stesso anno il Premio Mondello, il SuperMondello e il Premio Volponi). È uscito il 27 febbraio in libreria un nuovo libro […]
continua »
La "Puglia crudele" pubblicata da Marsilio
Giuliana Altamura nel suo romanzo «Corpi di Gloria» racconta una società che non ha più ragioni per sognare. Tra sesso e omicidi, anche i miti scolorano nella vanità del presente
Corpi di Gloria di Giuliana Altamura (Marsilio) è un romanzo su una Puglia crudele. Siamo nell’ambito borghese delle grandi ville con piscina, dei ricchi villaggi nei dintorni di Bari. Il libro è scritto in modo fruibile ma non scarno, presenta una dolcezza che tende al poeticismo e in un certo senso proprio una fragilità, che […]
continua »