Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Luciano Bianciardi: una vita agra

Storia editoriale (e personale) del romanzo che ha reso celebre lo scrittore grossetano, «un anarchico» emigrato nella Milano degli anni Sessanta, capitale del lusso e del benessere. Fu un successo strepitoso (10 mila copie in due mesi), tra cause legali e conseguenti censure

Molto complessa e articolata è la storia editoriale del romanzo La vita agra di Luciano Bianciardi, pubblicato nel 1962 nella collana “La Scala” di Rizzoli diretta da Domenico Porzio. In una lettera indirizzata all’amico Mario Terrosi in data 1° marzo 1962, Bianciardi scrive: «Son riuscito a scrivere un libro che ritengo la mia cosa migliore, […]

continua »
Alessandro Boschi
La morte di un grande artista

Cinema delle verità

Ritratto di Carlo Lizzani, regista e intellettuale di enorme spessore che ha segnato tutta la storia del secondo Novecento. Un uomo saggio e disponibile che ha passato la vita a raccontare la realtà mediata dalle emozioni

L’ultima volta che ci è capitato di vedere Carlo Lizzani è stato pochi giorni fa quando, tornati dalla Mostra del cinema di Venezia, volevamo parlare di un documentario di Gianni Bozzacchi, che al Lido non avevamo seguito con l’attenzione che meritava. Eravamo in procinto di scrivere la scaletta della puntata di Hollywood Party ma quella […]

continua »