Sergio Buttiglieri
Al Teatro Carlo Felice di Genova

L’albero della Traviata

Torna in scena la "Traviata" di Verdi diretta da Renato Palumbo con la discussa regia di Giorgio Gallione. E ancora una volta la musica vince su tutto, anche sulle forzature

È sempre un piacere rivedere la Traviata di Giuseppe Verdi, una delle sue opere più popolari da sempre in cartellone in tutto il mondo. Sembra che ogni anno vengano messe in scena nei teatri d’opera di tutti i continenti le opere verdiane in almeno 25.000 rappresentazioni e la Traviata è sicuramente fra le più gettonate. L’edizione […]

continua »
Lidia Lombardi
Disponibile su Raiplay

Violetta e il virus

Sa di cinema e di televisione (oltre che di lirica, ovviamente) la "Traviata" di Mario Martone al Teatro dell'Opera per RaiCultura. Ma al di là delle invenzioni della regìa e della direzione sicura di Daniele Gatti, questo spettacolo ha colpito per come ha lasciato spazio al fantasma del covid

Lo sfondo dei ruderi di Roma per il duello tra Alfredo e il barone Douphol, il carnevale che mentre Violetta muore impazza nel budello che da via Nazionale porta a piazza Beniamino Gigli. Mario Martone per La Traviata andata in onda in prima serata su Raitre (e ora disponibile su Raiplay) diffida delle astruse attualizzazioni […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
“La Traviata” alle Terme di Caracalla

Violetta al tempo della Dolce Vita

Un po’ nello stile del capolavoro felliniano, un po’ in quello de “La grande bellezza”, convince per dinamicità e brio la messinscena romana dell’opera di Verdi firmata da Lorenzo Mariani. Raffinata e intelligente la direzione d’orchestra di Yves Abel. Così i pochi passatisti insoddisfatti sono stati messi a tacere da fragorosi applausi

Neanche erano passati cinque minuti dall’inizio. Due file dietro, una voce prova a gridare «vergogna» sulle note del Preludio, con Violetta Valery che silenziosa si aggira da sola sulla scena in abito rosso, circondata e inseguita da paparazzi col flash facile. Vergogna perché? Per il movimento scenico già sul Preludio orchestrale? Per l’ambientazione contemporanea? Boh. […]

continua »
Francesco Arturo Saponaro
“La Traviata” all’Opera di Roma

Non solo Valentino

Tutto convincente nella messa in scena romana dell’opera di Verdi, già celebre per i costumi-opere d’arte firmati dal grande sarto e dal suo atelier, e per la regia di Sofia Coppola. Brave Violetta e Flora, apprezzabile la direzione d’orchestra, incisivo il coro

Durerà sino a fine giugno la serie di repliche de La Traviata, all’Opera di Roma. Traviata prodotta per la parte scenica da Valentino Garavani, il celebre creatore di alta moda, e Giancarlo Giammetti, mentre il versante musicale è stato naturalmente gestito dal Teatro dell’Opera. Chiaro che la presenza e l’importante impegno produttivo della Maison Valentino […]

continua »