Anticipazione da “Teatro è una parola”
Raccolti in un volume edito da Algra, gli scritti dedicati al libro di Roberto Mussapi “I nomi e le voci” apparsi su Succedeoggi. Con qualche inedito, come questo testo che penetra nei personaggi a cui il poeta ha ridato voce, facendola riecheggiare dalla classicità, da Shakespeare, da Bisanzio…
«Non possiamo pensare / a un tempo che è assenza di oceano / o a un oceano non cosparso di rottami / o a un futuro che non possa / come il passato, essere senza destinazione», scriveva T.S. Eliot nei Quattro Quartetti. Oceano e rottami da cui però derivino stupore e rinascita, suggerisce Roberto Mussapi ne I […]
continua »
Poesia e teatro secondo Roberto Mussapi
Parola come strumento della visione, visioni in forma sonora, suoni da cui nasce il prodigio. Da “I nomi e le voci”, monologhi in versi emblematici di un intero percorso poetico, (variamente interpretati sui social Mondadori), prende avvio il dialogo con l’autore
In tempi di covid-19 la cultura, per non fermarsi, ha intensificato la sua presenza sul web. Visite a musei virtuali, presentazioni di libri, lezioni di storia, filosofia, riflessioni spirituali, senza contare la scuola a distanza. Anche la poesia sparge le sue voci su internet. Così, l’ultimo libro di Roberto Mussapi, I nomi e le voci, […]
continua »
Omaggio a Roberto Mussapi /3
La nuova antologia di monologhi in versi di Roberto Mussapi si apre con l'ispirato racconto di Arianna sul suo risveglio e sulla scoperta della solitudine dopo l’abbandono di Teseo. Anche quando sperimenterà l’eterno, continuerà a rimpiangere “quel vuoto/ tra dito e dito dove passava un filo”
Il giorno in cui finì il lockdown, il 3 di maggio, mi arrivò un plico: conteneva una copia dell’ultimo libro di Roberto Mussapi, I nomi e le voci (Mondadori, Lo Specchio). Mi parve un evento fortemente simbolico, e anche gioioso: la vita riprendeva con la poesia! Faticosamente, in quel giorno, la gente stava uscendo dalle case […]
continua »
Omaggio a Roberto Mussapi/4
Evoca miti, riannoda misteri, rivisita epoche. Circondato dall’aura di Shakespeare, Yeats, Luzi, Bonnefoy, Soyinka… Così il poeta piemontese nell'intensa e ragionata antologia di testi teatrali che ripercorre gran parte della sua produzione lirica
Una delle forme più nobili della poesia è il monologo in versi che ha illustri antenati nella letteratura classica e in essa si compenetra, anche nelle scritture moderne, proprio perché sembra trarne l’ispirazione e la resa più profonda. Il diffuso utilizzo della persona loquens ha da sempre conferito all’opera di Roberto Mussapi – per altro, stimato critico […]
continua »
Every beat of my life
Un libro nuovo di Roberto Mussapi che in tempi consueti sarebbe nato benedetto da voci che gli avrebbero dato corpo nei teatri. Dal tuffatore di Paestum a Otello al maestro del poeta, monologhi in versi che narrano avventure liricamente rinnovate. Come questa di Arianna…
È uno dei miei monologhi in versi del libro I nomi e le voci, appena uscito nello Specchio Mondadori in questi tempi complicatissimi per l’editoria, drammatici per il teatro. Questo monologo, uno dai più amati da me e non solo, fu letto con altri in una sua scelta da Laura Marinoni al Teatro Franco Parenti […]
continua »