Pasquale Di Palmo
I deliri del bibliofilo

Scatti dal manicomio

“Morire di classe”, l’album curato da Franco e Franca Basaglia che con le foto di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin testimoniava la condizione manicomiale in Italia, è stato uno dei pochi libri di culto ad incidere nella realtà sociale del nostro paese

È il 1969 quando Einaudi pubblica, come decimo numero della collana “Serie politica”, un volumetto in formato album intitolato Morire di classe. I due curatori sono Franco e Franca Basaglia che in copertina adoperano solo l’iniziale del patronimico. Il sottotitolo è La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin. Il libro esce […]

continua »
Danilo Maestosi
Al museo in Trastevere di Roma

L’arte alienata

Una mostra riscopre il genio di Roberto Sambonet che i suoi strumenti di pittore entrò nei manicomi per cogliere il senso profondo del dolore e del disagio

Pochi giorni fa, il 31 marzo, dopo tanti rinvii, è entrata in vigore una legge che abolisce per sempre i manicomi criminali, sopravvissuti all’onda della riforma Basaglia, consegnati alla gestione del ministero di giustizia e ribattezzati alla fine degli anni Settanta ospedali giudiziari psichiatrici, con un ipocrita eufemismo che si trascinava appresso il peggio di due […]

continua »