Al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Per il ritorno in grande stile a Roma, Francesco Clemente ha realizzato sei tende da accampamento nomade. Ognuna dedicata a un'idea del mondo. Una mostra cui fa da controcanto quella di Piero Ruffo
Sei tende innalzate nelle sale al pianoterra del Palazzo delle Esposizioni. Tende da carovane come se ne incontrano ancora nelle pianure e negli altopiani dell’Asia lungo quella rotta frastagliata che da secoli chiamiamo via della Seta. Rettangoli di sei metri per quattro, sormontati da una copertura a volta alta poco più di uomo. Pareti coperte […]
continua »
Un film da rivedere!
Sembra incredibile ma, a quasi 35 anni di distanza, “Mi manda Picone" di Nanni Loy è ancora terribilmente attuale. Perché racconta con ironia dolente una società disperata che si finge ricca e felice
Se intellettuali, politici, uomini di buona volontà di oggi – noi tutti, insomma – avessimo voglia di comprendere quale tumore da 40 anni ci costringe a cure palliative incapaci di debellare il male, ma solo a riprodurlo in mezzo a qualche distrazione, faremmo bene a rivedere un film del 1983 del regista di origine sarda Nanni […]
continua »
A proposito di "Processo al nuovo"
La politica insegue il presente e annuncia continuamente di volerlo interpretare in modo "nuovo" e così nascono realtà senza progetto, senza passato e senza identità. È la tesi di un saggio di Marco Damilano
Ognuno crea i propri miti, questi si consolidano e scardinarli poi diventa impresa da giganti, forse impraticabile. Quello che è stato confezionato nel nostro recente passato/presente ha le sembianze di un mostro, che rivela un volto ed è nella sostanza l’esatto opposto di quanto appare. Questo reliquiario dinanzi al quale viene a tutti chiesto di […]
continua »
Al museo Casamadre
Il grande artista torna nella sua città a mostrare i segni dell'infanzia ripensata e rimodulata negli anni della maturità: un ritratto tra poetico e filosofico
L’eterno ritorno. Francesco Clemente, l’artista che, appena ventenne, intraprese le sue personali “vie della seta” da Napoli all’India alla ricerca dell’altrove, ancora una volta si arrende al richiamo della sua città. Una memoria e una identità sempre presenti anche se, da tempo, si è “accampato” tra Manhattan e Benares, naufrago alla deriva tra Occidente e […]
continua »