Massimo Morasso
“Per l’alto mare aperto” di Ettore Canepa

Visioni e approdi

Con attenzione critica selettiva l’autore, attraversando i mari narrativi di Coleridge, Carlyle, Melville, Fenoglio e Mussapi, ci invita a uscire dai mondi del realismo, per aprirci, con la pratica dell’immaginazione, le porte della mente creativa

La prima edizione di Per l’alto mare aperto risale al 1991, quando uscì nella collana di studi letterari di Jaca Book. Allora, il sottotitolo del libro recitava “Viaggio marino e avventura metafisica da Coleridge a Carlyle, da Melville a Fenoglio”. Ora, nella nuova riedizione riveduta e ampliata che è stata appena pubblicata da Moretti & […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Resistenza forever

Fabrizio Pagni nel monologo in versi “Con le spalle al muro”, raccoglie il testimone di Fenoglio e di altri illustri predecessori e mostra come il mito non cessi mai di agire, ma continui a manifestarsi in forme nuove

C’è una linea ettorica nella letteratura italiana, con radici greche e virgiliane. La scopre uno studioso che guarda caso si chiama Ettore, Ettore Canepa, autore di scritti memorabili in merito. La figura ettorica è il simbolo del resistente, a cui Foscolo, al culmine dei Sepolcri, augura un giorno giustizia, dopo l’oltraggio subito dal suo corpo […]

continua »