Illustrazione di Giulio Catelli Da quando stava in pensione, si era convinto di essere un grande sognatore. Ma sua sorella Ida mica ci credeva tanto. Anzi, proprio non se la beveva. “Giovannino” gli diceva, “i sognatori sono anime alte che fanno sogni universali, vogliono il meglio per l’intero genere umano, insomma, sono dei gran generosi. […]
continua »
Illustrazione di Vincenzo Scolamiero Mantenerli freschi a lungo era una sua specialità. Aveva un sistema antico molto più efficace degli additivi: mescolava mezzo litro di acqua tiepida, due cucchiaini di zucchero, un cucchiaio di candeggina e due cucchiai di succo di limone. Usava per i fiori il nebulizzatore, questo sì che era uno strumento della […]
continua »
Illustrazione di Andrea Volo Nel 1976, alla fine di giugno, Paolo Carrer fece parte della delegazione che accompagnò Enrico Berlinguer a Berlino per la conferenza paneuropea dei partiti comunisti. La delegazione alloggiava nello stesso albergo in cui si svolgeva la conferenza, l’Hotel Stadt Berlin, un grattacielo di vetro alto quarantuno piani a Alexanderplatz che i […]
continua »
Illustrazione di Edelweiss Molina Che strano questo sguardo: senza provare niente, senza sentire rumori né calore. Eppure ho davanti a me quelle due là, una più piccola e una più grande, ma ugualmente amate: mia figlia, sua madre. Le ho mollate qui entrambe, proprio su questa spiaggia, una mattina di agosto dello scorso anno. La […]
continua »
Illustrazione di Luca Coser Durante la cena era David a godersi il piacere di essere toccato dalla ragazza. Ogni movimento che lei faceva mi dava una sorta di esaltazione. Ma era David a poggiarle la mano sul collo. Quando lei parlava smettevo di mangiare per ascoltarla e quando mangiava le guardavo la bocca che masticava […]
continua »
Illustrazione di Sandro Sanna Non voglio padroni. La gatta siede a tavola con noi, alle volte. Penso che sia giusto condividere i desideri, sottostare. Ricordati del quadro: loro non si guardano, eppure si parlano. Gli oggetti sono tutti direzionabili a piacere: nello sguardo che li intravede a distanza, nella fine (e, a proposito, quando puoi […]
continua »
Illustrazione di Stefano Mosena Da quante ore si trova lì? Vede le bottiglie vuote nel secchio della spazzatura e pensa che presto andranno alla discarica. Immagina il rumore del vetro contro il vetro mentre in una sorta di brindisi collettivo gli sgocciolii si mischiano tra loro. Normale che il Delirio sia quasi deserto la notte […]
continua »
Illustrazione di Massimo Arduini Diana amava la vita, il sole, le arance, i gatti, le palme di Villa Sciarra, i barboni, lo scintillio sul golfo di Napoli, la danza contemporanea, le torte di mele, Suzanne di Leonard Cohen, Harpo Marx(cui diceva di somigliare…). Percepiva l’esistenza come una festa gioiosa del cosmo, da cui però era […]
continua »
Illustrazione di Aurelio Bulzatti La vedova Binetti era una donna soddisfatta di sé. Dal matrimonio con un ufficiale di artiglieria non erano nati dei figli, ma la sua propensione all’ordine aveva dato un senso al fluire dei giorni. Abituata a non dipendere da nessuno, la signora aveva una precisa disciplina di vita: mangiava poco, rifuggiva […]
continua »
Illustrazione di Roberto Piloni Prudenza, discrezione, riservatezza, queste le tre virtù che aveva sempre onorato quel timidone di Basilio, il mio vicino di casa. E scrivo soltanto il nome, e non il cognome, per rispetto alla sua memoria. Ma soprattutto perché non vorrei fare anch’io la sua fine: a dar retta a certe “voci”, non si sa mai […]
continua »