Al Maxxi di Roma
Il più anticonvenzionale dei disegnatori italiani approda nel "tempio" delle arti del Ventunesimo Secolo. Una grande mostra celebra l'impegno e il genio di Zerocalcare
Curiosa nemesi storica. Un fumettaro con un nome sfacciatamente mutuato dalla pubblicità televisiva, Zerocalcare, dopo essere stato candidato allo Strega, arriva a 35 anni con una sua mostra al Maxxi di Roma. Spazio prestigioso, approdo di carriere artistiche di tutto rispetto. Eppure è il Maxxi a guadagnarci, da questa insolita apertura al cartoon, con la […]
continua »
Un gioco tra Roma e la Siria
Dialoghetto semiserio, in un'osteria romanesca vecchio stile, a proposito di “Kobane calling”, la nuova storia a fumetti di Zerocalcare. Tra impegno e disimpegno
Cobane? Sì me sembra d’averla sentita nomina’. Kobane col kappa? Sì vabbè, ma tanto sempre Kobane resta. Me pare che sia ‘na città della Siria, ne ha parlato pure la televisione, dicevano che l’Isis l’aveva attaccata circondata conquistata e quasi distrutta ma che pochi Kurdi se l’erano ripresa. E c’era pure quella storia delle donne […]
continua »
Diario dal Festival di Mantova
Carlo Lucarelli, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, tre incontri diversi ma un denominatore comune: la potenza del libro e della parola nel costruire un mondo più giusto
Italiani di oggi, italiani di ieri. Mentre in diverse città c’è la marcia degli scalzi, che chiedono corridoi umanitari per bloccare l’ecatombe in mare (solo quest’anno i morti accertati sono 2.748. a cui aggiungere i tanti naufragi sconosciuti), e accoglienza dignitosa, solidarietà attiva, Carlo Lucarelli si unisce virtualmente a quel cammino collettivo. Al Festivaletteratura di […]
continua »
Alla scoperta di un autore di culto
Appena uscito, “Dimentica il mio nome”, nuovo romanzo a fumetti di Zerocalcare, è già un successo. Vediamo qual è il segreto di questo autore che racconta anche la morte con leggerezza
Mica sono solo fumetti, quelli di Zerocalcare. Questo Dimentica il mio nome (Bao Publishing, €18,00) è quasi un romanzo. Tant’è che nelle classifiche di vendita, appena uscito, ha sfiorato i primi posti, appena sotto a Ken Follet e John Green; e il penultimo Dodici sfonda anche le classifiche degli e-book. Michele Rech, alias Zerocalcare – […]
continua »
La nostra inviata a Festivaletteratura
Da un lato Beppe Severgnini e Ivano Fossati, dall'altro Paolo Cognetti e Zerocalcare: a Mantova s'è parlato molto di "giovani". Con le parole (e l'atteggiamento) dei nonni e quello dei protagonisti diretti. Vediamo chi è più utile...
Poniamo che tu sia quello che qui chiamiamo un giovane. Poniamo quindi che tu abbia tra i quattordici e quarantacinque anni. E certo lo so anche io che così ci facciamo ridere dietro, allora conformiamoci ai parametri della Comunità Europea e poniamo tu sia tra i venti e i trent’anni e che tu sia comprensibilmente […]
continua »