Cartolina dall'America
Il Covid e Black Lives Matter hanno fatto crollare la popolarità di Trump. L'ultima trovata del presidente ora è inventare un nuovo nemico chiamando gli americani alla crociata contro i comunisti cinesi. Incanterà gli elettori anche stavolta?
Nonostante tutto, l’America non finisce mai di sorprendere. Nel bene e nel male è sempre fuori dalle righe. E se, come diceva il grande Enzo Iannacci “l’importante è esagerare” in quanto ciò spiazza ed esprime una dissonanza rispetto alla normalità, l’America lo fa alla grande. Gli eventi contraddittori ed “esagerati” di questi strani tempi vanno […]
continua »
Finestra sul mondo
In Cina è partita una nuova ondata di censura. Le biblioteche scolastiche sono sottoposte a revisione: via i romanzi di Orwell, dentro le poesie di Mao. Solo Winnie The Pooh e “La capanna dello zio Tom“ resistono alla campagna di Xi Jinping
Per rafforzare il Partito e riaffermarne l’ideologia, Xi Jinping punta alle menti dei più giovani. «Combattere per conquistare il cervello dei ragazzi è una delle cose più importanti per il Partito» ha dichiarato Wu Qiang, un analista politico di Pechino ed ex docente di scienze politiche alla Tsinghua University, ricordando come la determinazione dei giovani […]
continua »
Dopo la firma del 20 maggio
Lo storico accordo per la fornitura di gas russo alla Cina potrà contribuire a migliorare la salute della terra. Ma garantisce totale liberà d'azione (in politica estera) a Putin. Soprattutto nei confronti dell'Europa
Il 20 maggio il presidente di Gazprom, la più grande azienda russa di estrazione e commercializzazione di gas naturale, e il presidente della CNPC (China National Petroleum Corporation), hanno firmato un accordo per la fornitura di gas alla Cina che avrà una portata storica. Il contratto prevede che 38 miliardi di metri cubi di gas […]
continua »
In Cina è tutto pronto per il cambio della guardia al vertice
Arriva la Quinta generazione: con questo nome si indica la nuova leadership della Cina contemporanea, guidata dal presidente e segretario generale Xi Jinping
I fiori nuocciono gravemente alla rivoluzione. Almeno è così che deve pensarla Xi Jinping, il segretario generale del Partito comunista cinese e presidente in pectore della nazione, che ha imposto un tono di sobrietà “anche visiva” [parole sue ndr] all’Assemblea nazionale del popolo, il “Parlamento” nazionale che si riunisce una volta l’anno per varare le […]
continua »