Diciannove anni dopo
Bisogna continuare a tornare con la memoria a quel giorno funesto nel quale il mondo cambiò. E ripercorrere uno per uno i volti e i nomi di quelle donne e quegli uomini che gli diedero senso con la vita
L’ho visto, quell’uomo che cade: una figura scura ritagliata sulla parete chiara della torre. O forse l’ho visto nei miei incubi, quel braccio disteso come la mossa di un tuffatore, un anno dopo l’altro per diciannove lunghi anni. Certo, nei miei incubi ho sentito il colpo sordo di un corpo invisibile che si schianta sul […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Wislawa Szymborska, Susan Sontag, Raffaele La Capria: tre bei libri raccontano altrettanti modi di interpretare la vita (e l'amicizia) attraverso le parole
Poetare. Su che cosa sia la poesia ci si è interrogati da sempre, senza mai arrivare a una definizione esaustiva. Ma c’è una domanda all’interno della domanda: il poeta “deve” possedere un medio-alto livello di intelligenza? Personalmente penso di sì. Una conferma, se ce né bisogno, la fornisce la polacca Wislawa Szymborska (Premio Nobel nel […]
continua »
La voce del poeta: Maria Grazia Calandrone
Una lirica che si muove sapientemente sul filo del rasoio che divide tradizione e modernità, affiancandosi (e affrancandosi) con colpi improvvisi di coda da una deriva piuttosto che da un’altra
Maria Grazia Calandrone, poetessa milanese che vive e opera e Roma, ha pubblicato varie raccolte, tra cui La scimmia randagia (2003), La macchina responsabile (2007) e Sulla bocca di tutti (2010), edite da Crocetti. Sempre per l’editore milanese è uscita nel 2015 Serie fossile (144 pagine, 14 euro) che conferma l’impressione di trovarsi di fronte […]
continua »