Al Gran Teatro La Fenice di Venezia
Il regista e coreografo John Neumeier torna a interpretare "Romeo e Giulietta" di Prokof’ev: un vero e proprio inno all'amore adolescenziale in musica e immagini
Romeo e Giulietta sarà sempre attuale. Nessuna intelligenza artificiale saprà mai riprodurre la potenza dell’amore che ci aveva ben raccontato Shakespeare a fine XVI secolo e che Sergej Prokof’ev (1891-1953) ci ha magicamente musicato nel secolo scorso. E questo lo abbiamo nuovamente perfettamente percepito l’altra sera al Teatro La Fenice di Venezia dove, in prima nazionale, […]
continua »
Every beat of my heart
Nella tragicommedia di Shakespeare, in cui «la guerra di Troia si rivela l’assurdità stessa della guerra», brucia la passione tra il figlio di Priamo e Cressida, sconosciuta al mito ma resa immortale dai versi del Bardo
Priamo, re di Troia, i suoi figli Ettore, Troilo, Paride, Deifobo, il comandante troiano Enea, e il sacerdote Calcante, Agamennone, il capo della lega Achea, e suo fratello Menelao, tradito da Elena fuggita con Paride: la causa della guerra. E poi Achille, Aiace, Ulisse, Tersite, Patroclo, Cassandra…Una summa della mitologia omerica, i grandi eroi e […]
continua »
Every beat of my heart
«Dimmi, dimmi, perché tutto questo? A qual fine? E che dobbiamo fare?»… Così il principe di Danimarca si rivolge allo spettro del padre che liberandosi dalle «pesanti mascelle marmoree» del sepolcro, «nuovamente rivestito d’acciaio», torna «a visitare i riflessi della luna»
È il momento topico della più grande tragedia di tutti i tempi: Amleto, il principe, è sugli spalti del castello di Elsinore, Danimarca. Suo padre, il re Amleto, è morto da poco e da poco si sono svolti i riti funebri. Ma le sentinelle sugli spalti, nella notte, neve e nebbia e gelo, avvertono l’apparizione […]
continua »
A proposito de “La vita incauta”
Il nuovo libro di Rossella Pretto è a metà strada tra la saggistica, la poesia e la narrativa. Sulle orme di Macbeth, uno dei più controversi personaggi shakespeariani, nel segno del quale l'autrice va in cerca della sua propria memoria
A leggere La vita incauta di Rossella Pretto (Editoriale Scientifica, pagine 160, €13), originale versione contemporanea del più britannico dei generi (però anche un po’ francese), il personal essay, adottato di recente come abito letterario ideale da numerosi autori e autrici, si resta col fiato sospeso: a volte si hanno tuffi al cuore, non raramente […]
continua »
Al Teatro Due di Parma
Massimiliano Farau mette in scena “Pene d’amor perdute” di Shakespeare in chiave metà pop e metà filologica. Strizzando l'occhio al musical che ne trasse Kenneth Branagh, le canzoni dei Beatles si mescolano ai versi
Prodotto dal Teatro Due di Parma, la commedia di Shakespeare Pene d’amor perdute, per la regìa di Massimiliano Farau e nella scintillante traduzione di Luca Fontana, è quanto di più fedele alla scrittura dell’autore, non solo nel testo, ma soprattutto nelle intenzioni. La storia: Ferdinando, re di Navarra, e tre colti uomini di corte, sottoscrivono […]
continua »
Verso le elezioni
"Giulio Cesare" di Shakespeare può essere un ottimo strumento per capire il senso della nostra penosa campagna elettorale. Tra promesse impossibili e regalie di Stato. Ma in quella tragedia c'è anche la parabola della popolarità di Mario Draghi
Giulio Cesare di Shakespeare è una specie di miniera di meraviglie: espone al pubblico considerazioni e situazioni che spesso tornano d’attualità quando meno te lo aspetti. Shakespeare scrisse questa tragedia romana (che spesso ricalca perfettamente la vita di Cesare di Plutarco) nel 1599 e fece di Bruto – il protagonista – quasi una palestra di […]
continua »
In margine alla morte del grande regista
Shakespeare, spiritualità, vuoto: sono le tre parole chiave del teatro di Peter Brook. Ecco perché occorre ricordarlo: da lui e dalla sua lezione bisogna ripartire per dare ancora un senso al teatro
Peter Brook ha insegnato qualcosa al teatro anche con la sua morte. Questa circostanza è propria dei grandi la cui “improvvisa” assenza (è sempre improvvisa, la morte, anche se sopraggiunge a 97 anni) impone riflessioni, analisi, considerazioni necessarie; come a ricapitolare quale strada ci aspetta a partire da ciò che è stato. Quel che è […]
continua »
Every beat of my heart
«… questo vasto globo e tutto quanto contiene, / tutto si dissolverà come un sogno» si dice Prospero nella “Tempesta”. Ma, commenta Mussapi, lettore e traduttore di Shakespeare, proprio come il sogno, la “nostra stoffa” permane perenne, impalpabile…
«Noi siamo fatti della stessa stoffa di cui sono fatti i sogni». È una frase leggendaria, la pronuncia il mago Prospero in un momento culminante del dram. La tempesta, capolavoro dei capolavori, con Amleto, è una commedia romanzesca, una fiaba teatrale in cui assistiamo a una divisione del mondo tra due gruppi di uomini, che culmina con una […]
continua »
Al Globe Theatre di Roma
Una nuova edizione di "Pene d'amor perdute" diretta dal giovane regista Danilo Capezzani con gli allievi della "Silvio D'Amico" mette in luce la doppiezza di questa favola: da un lato i sogni della vita scolastica, dall'altra la buffoneria del mondo dei "grandi"
Una tra le prime opere scritte da Shakespeare, Pene d’amor perdute, affronta il tema che più di altri sarà sviluppato nei suoi drammi maturi: la potenza dell’amore, rappresentato come un istinto connaturato all’uomo, che sfugge a ogni limite che gli è imposto e che per questa sua dirompenza conduce a esiti ora comici ora tragici. […]
continua »
Visto al Globe Theatre di Roma
Un nuovo allestimento di "Misura per misura" (nella versione di Cesare Garboli), giocato tutto in chiave giudiziaria, premia la preparazione e la ricchezza espressiva degli allievi dell'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico"
«Measure for Measure è una tragedia antica, medievale, machiavellica, che spiana un sorriso indecifrabile e inafferrabile, arricciando gli angoli della bocca in un ghigno lieve lieve […] è una cavalla capricciosa […] puoi anche inseguirla, ma con la certezza che correrà sempre avanti, e scapperà non appena allunghi il braccio per afferrarla». Con queste splendide […]
continua »