A proposito de "Il trio di Belgrado"
Il regista serbo Goran Markovic ha scritto un (quasi) romanzo per raccontare l'avventura a Belgrado di Lawrence Durrell. Uno strano periodo nel quale il romanziere divenne spia...
L’artista, voilà: questo è il nocciolo. Nel guazzabuglio che segue, un dato inoppugnabile è che Lawrence Durrell era un artista. Scrittore, poeta (con attestato di merito rilasciato nientedimeno che da Thomas Stearns Eliot). Inesausto dongiovanni, che, in fondo, c’è chi vede come una forma d’arte. Ma, ci si chiede, cos’è, che fa l’artista? Che contributo […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Pagine di storia e di costume in un mix di effetti speciali, commentati dagli epigrammi di Marziale. Da non perdere lo show che ci riporta all’anno 80, ai cento giorni inaugurali dell’Anfiteatro Flavio, sotto il regno di Tito. Con grande rigore filologico…
«Un rinoceronte, Tito, ti ha offerto degli attacchi imprevedibili (…) che forza taurina in questa bestia che giocava con il toro come fosse un fantoccio!». È Marziale, in uno degli epigrammi del suo Liber de spectaculis. Lo scrisse in occasione dei cento giorni inaugurali del Colosseo, tra il giugno e il settembre dell’anno 80. Regnava […]
continua »
Alla Sala Umberto di Roma
Emoziona il racconto civile sull'esodo istriano di “Magazzino 18”, diretto e prodotto da Antonio Calenda. Una pagina vergognosa della nostra storia che il cantautore ripropone con l'intenzione di riparare a un grave vuoto di memoria
Ci vuole coraggio, molto coraggio, in questo lungo e costante vuoto di memoria che è diventata l’Italia, a fare uno spettacolo sull’esodo dei nostri fratelli italiani da Istria e Dalmazia nel 1947. Simone Cristicchi ha avuto questo coraggio: ha imboccato la porta del racconto civile, della memoria da riparare e ha confezionato (con l’aiuto significativo […]
continua »