Diseducazione televisiva
La serie tv Outlander (dal romanzo di Diana Gabaldon) è un esempio nitido di come si possano travisare la storia, i diritti e la semplice razionalità solo per fare audience
Ci sono nozioni che si apprendono ben presto a scuola: che la terra è rotonda, che i suoi moti di rotazione e rivoluzione influenzano diversi fattori, tra questi l’avvicendarsi del giorno e della notte. In poche parole, mentre una parte del globo è sveglia e operativa, in un’altra si dormono sonni tranquilli o travagliati a […]
continua »
Stasera anteprima a Salerno
Tutto il teatro, ma anche le digressioni musicali, l'impegno civile e la vita privata. Per quasi un anno Rai5 renderà omaggio a Eduardo, a trent'anni dalla scomparsa
Paradossale e commovente. È con Padre Cicogna, l’umanissima storia di un prete spretatosi per amore, che la Rai dà il via – il 25 ottobre, ore 21,15 su Rai5 – alla grande retrospettiva “L’eredità di Eduardo”, che raccoglie, tra spettacoli storici e nuove proposte teatrali, grandi produzioni della rete nazionale e documentari, il meglio della produzione […]
continua »
Mezzo secolo da Calimero
La réclame di ieri e gli spot di oggi: che cosa hanno in comune? Una inseguiva la vita reale, l'altra accarezza mitologie impossibili. Come dimostra il pulcino cinquantenne...
Calimero, il povero, tenero nero pulcino dei fratelli Pagot, esordì in televisione, nello storico Carosello per reclamizzare un detersivo, nel luglio 1963 e quest’anno ha quindi appena compiuto 50 anni. È una delle figure di allora che più hanno resistito e sono diventate simboliche, tanto da avere ormai vita propria, sganciata da un prodotto, e […]
continua »