Paolo Petroni
In scena al Palladium

La vita è un funerale

Con "Sorelle Macaluso" Emma Dante ritorna alle sue origini, mescolando vitalità a senso della morte. Ha debuttato a Roma una storia che non mancherà di far discutere l'Europa

Un gruppo di ragazze, sette sorelle, che scherzano e ridono al sole della Sicilia, una gita al mare che pian piano diventa inquietante, finisce in tragedia. Una danza, una marcia, un presentarsi in fila a fare i conti con quel che è avvenuto, con i propri sensi di colpa, cercando di scaricarli sulle altre, sui […]

continua »
Valentina Mezzacappa
Torna il capolavoro shakespeariano

La spia di Amleto

Il National Theatre, con la regia di Nicholas Hytner, ha trasformato la vicenda del principe di Danimarca in un caso di controspionaggio. Ma tutto si salva grazie alla prova di Rory Kinnear

Eh, sì, la passione per le produzioni del National Theatre di Londra è anche un po’ una malattia o forse sarebbe più adeguato definirla una dipendenza, ma di quelle che possono solo arrecare benefici. Dopotutto come si fa, se si ama il teatro nella sua interezza – volendo indicare con il termine interezza tutto ciò […]

continua »
Domenico Calcaterra
Apre la stagione del teatro palermitano

Strauss alla Vucciria

Una splendida opera "Feuersnot” per la bella regia di Emma Dante al Massimo di Palermo. La sensualità e l'ironia del compositore bavarese sbarcano nel cuore della Sicilia

Con un doveroso omaggio al genio musicale e compositivo di Richard Strauss (in coincidenza con il 150° anniversario della nascita del bavarese) si è inaugurata la stagione operistica del teatro Massimo di Palermo, peraltro con un’opera tra le meno note e rappresentate: si tratta della Feuersnot, il Singgedicht (poema cantato) in un atto, andato in […]

continua »
Laura Novelli
In scena al Vascello di Roma

La poltrona di Cesare

Continua la sua fortunata tournée il "Giulio Cesare" shakespeariano di Andrea Baracco. Un apologo sulla politica e sul dubbio, dove tutti ambiscono a sedere sul potere. Per sprofondarci dentro

Gli incontri tra un regista e un testo non sono mai casuali. Rispondono semmai a delle urgenze (o a degli innamoramenti) intellettuali che spesso richiedono molto tempo per essere soddisfatte, o per lo meno indagate. Non ci sembra infatti un caso che Andrea Baracco, proprio mentre sta lavorando ad un nuovo allestimento di “Amleto” (su […]

continua »
Nicola Fano
La strategia della corazzata Ert

Bologna cambia casa

Emilia Romagna Teatro ha fagocitato Nuova Scena allargandosi fino all'Arena del Sole di Bologna. Una scaltra operazione di politica teatrale destinata a cambiare la geografia dei poteri italiani. Ecco come e perché

E così, Emilia Romagna Teatro s’è mangiato Nuova Scena! Il colosso teatrale regionale, già suddiviso tra Cesena e Modena, adesso sbarca a Bologna, spodestando la storica Nuova Scena dall’Arena del Sole e punta direttamente a entrare nel gruppo ristretto dei futuri Teatri Nazionali. L’operazione – in cantiere da tempo, viste le difficoltà dell’Arena del Sole […]

continua »
Laura Novelli
Dopo il debutto del "Guaritore"

La medicina teatrale

Incontro con lo scrittore Michele Santeramo: «Nel nostro teatro c'è bisogno di contemporaneità. Ma guai a parlare di drammaturgia... è una definizione respingente. Io dico: sono uno che racconta storie attuali!»

Nel 2001 ha fondato, insieme all’attore Michele Sinisi, la compagnia Teatro Minimo, con sede a Terlizzi. In quella Puglia felix che negli ultimi anni ha goduto di illuminati interventi istituzionali a sostegno del teatro locale e, tanto più, degli artisti giovani (basti citare i progetti Principi attivi, Bollenti spiriti, Ritorno al futuro). Da allora a […]

continua »
Erminia Pellecchia
Torna l'atto unico di De Filippo

L’illusione comica

Inizia la lunga tournée di "Sik Sik" di Eduardo nella versione contemporanea di Pierpaolo Sepe: una storia di normali miserie che la magia non riesce più a risolvere...

Un muro sbrecciato su cui campeggia la grande scritta “Silenzio”, la musica malinconica di un piano solo riempie di attesa la penombra. Ed ecco l’ingresso spiazzante del “prestigiatorio” Sik Sik e della moglie incinta Giorgetta, tristi caricature della miseria umana, quel «Puozze sculà tu e io che ti tengo vicino» che strappa da subito una […]

continua »
Luca Mazzone
Un nuovo intervento sui regolamenti teatrali

Contro i giovanilisti

Il decreto "Valore Cultura" ha molte lacune: troppa burocrazia non favorirà davvero i giovani! E passerà un colpo di spugna sull'innovazione, la produzione privata e i non assistiti...

Con il decreto Valore Cultura e i decreti attuativi, dal 2015 verrà ridisegnato profondamente il sistema di finanziamento del teatro italiano. In questi giorni circola la seconda bozza dei decreti che illustra i nuovi parametri che ridisegneranno l’assetto di teatri, imprese di produzione, circuiti, organismi privati di ospitalità, Teatri di tradizione etc. La campagna di […]

continua »
Teresa Maresca
Tra mito e femminicidio

Salvate Desdemona

«Shakespeare fu il primo a capire il ruolo di vittima della donna. E cercò di spiegare perché». Nanni Garella parla del suo “Otello” con Massimo Dapporto, Maurizio Donadoni e Angelica Leo

Diversi orrori di cronaca di questi ultimi (ma non solo ultimi) tempi mi spingono a riflettere su un testo di Shakespeare, l’Otello, che non ho mai capito. Non mi sembrava interessante il tema di una gelosia che non aspetta altre certezze che un fazzoletto per scatenare la sua follia, per trasformare un dichiarato amore in […]

continua »
Il 22 gennaio al Teatro Valle

Lasagna teatrale

Quattro critici (Antonio Audino, Andrea Porcheddu, Graziano Graziani e Simone Nebbia) hanno lanciato gli "strati generali del teatro romano”. Per discutere (magari litigando) dell'emergenza cultura

A Roma è vera e propria emergenza cultura: la crisi economica da un lato ha colpito duramente i consumi culturali dei cittadini e dall’altro ha distolto l’attenzione della politica dalle strategie culturali. Che invece sono indispensabili, proprio per favorire l’uscita dalla crisi… Insomma, la situazione è molto difficile, e proprio per questo quattro critici teatrali […]

continua »