In scena tra Roma e Milano
Con il monologo “Nell’oceano il mondo”, il regista Andrea Ciommiento e l'interprete Enoch Marrella raccontano come un sogno americano può trasformarsi in un icubo dantesco
Vistosi occhiali rossi di foggia vagamente retrò. Jeans larghi, scarpe da ginnastica. Un fare simpaticamente nervoso, sovraesposto, curioso. Nel palcoscenico vuoto che lo ospita Enoch Marrella è Fausto: un sedicenne italiano cresciuto a pane e Dante che, ospite di una famiglia statunitense tipo, guerreggia con i cliché più emblematici di una società tutta cibo, football […]
continua »
Ritratto d'artista
«L'umanità è vaccinata: se non va a teatro, spia i drammi degli altri, come fosse uno spettacolo». Incontro con il grande regista: Giancarlo Sepe
Nome e cognome: Giancarlo Sepe. Professione: Regista teatrale. Età: 69. Da bambino sognava di diventare un regista teatrale? No, lo facevo e basta: costringevo i miei piccoli amici a fare strane storie, ognuno vestito con il proprio costume di carnevale, ne uscivano dei veri mélange drammaturgici. Cosa significa costruire regie e dirigere gli attori? Significa […]
continua »
Ritratto del grande attore
«Sono tempi bui e la prima vittima è la cultura. Napoli si deve svegliare dal torpore, dalla sconcia banalità, ha bisogno di respirare, di andare avanti». Parla Peppe Barra
Pierino e il lupo, il buono e il cattivo e l’immancabile lieto fine. La fiaba musicale di Prokof’ev rivive nel dialogo surreale e brioso tra il Discantus Ensemble di Luigi Grima e il carisma magnetico di Peppe Barra, un “gioco artistico” messo in scena ai Concerti d’estate a villa Guariglia, nell’ambito del progetto “Musique d’enfant” […]
continua »
Lettera da Londra
Tre anni di spettacoli e feste alla Royal Shakespeare Company, un nuovo Amleto al Globe, un tour speciale nei luoghi shakespeariani, una cena in perfetto stile cinquecentesco a Stratford. Insomma, sta per arrivare il quattrocentocinquantesimo compleanno di Will
23 aprile 1564. Stradford-upon-Avon. Inghilterra. La tranquillità e l’atmosfera familiare che regnano nell’accogliente casa di Herley Street vengono squarciate dalle urla di un neonato. È nato William, terzo figlio di Mary Arden, una ereditiera dal padre ricco e generoso, e John Shakespeare, guantaio e conciatore locale, balivo della cittadina; sindaco, insomma. 23 aprile 2014. Stradford-upon-Avon. […]
continua »
Un giovane festival di qualità a Senigallia
A colloquio con Michele Pagliaroni, uno degli ideatori e direttori artistici di una realtà “popolare” che tra spettacoli (10 in cartellone) e corsi di formazione punta quest’anno sulla Commedia dell’Arte
«Ci riposeremo! Sentiremo gli angeli, vedremo tutto il cielo di diamanti, vedremo che tutto il male della terra, tutte le nostre sofferenze, si annegheranno nella misericordia che riempie di sé l’universo, e la nostra vita sarà tranquilla, serena, dolce, come una carezza. Io ci credo, ci credo… (Gli asciuga le lacrime con un fazzoletto) Povero, […]
continua »
A trentanove anni dalla morte
Iniziano le celebrazioni in memoria di Pier Paolo Pasolini: Salerno gli rende omaggio oggi con una maratona che vedrà il suo culmine con l'allestimento di «Nel nome del padre» di Antonio Grimaldi
Così buono, così maledetto. Così mite, così tormentato. Così timido, così spavaldo. Pier Paolo Pasolini, le sue battaglie di civiltà e le sue contraddizioni, una voce scomoda, un cristo eretico e corsaro da mettere in croce. Il Golgota è una distesa di sabbia e polvere, lui riverso, a faccia in giù, nel fango, consapevole nell’ultimo […]
continua »
Al Teatro Cometa Off di Roma
Torna con delle novità il “Corso Involontario per l’uso di evidenti debolezze” di Lorenzo Gioielli. Un testo che tra paradosso e provocazione affronta temi impegnativi trattandoli con intelligenza e rispetto, senza rinunciare alla denuncia
Nuovissimo Corso Involontario per l’uso di evidenti debolezze è il titolo dello spettacolo in scena, per la seconda volta, a distanza di un anno, al Teatro Cometa Off di Roma fino al 18 ottobre, ma badate, non si tratta di una mera ripresa; nuovi blocchi di testo sono stati inseriti. Con un titolo così, difficile non […]
continua »
In scena a Viterbo
Echi rinascimentali e tensioni contemporanee: ecco i fondamenti della rassegna "Quartieri dell'arte” inaugurata sabato scorso da una sorta di precessione laica
Sabato 29 agosto. Arrivo a Viterbo nel primo pomeriggio. La bellezza della città mi appare ancora più decisa e misteriosa di quanto non ricordassi. Ne attraverso il centro a piedi facendo a ritroso parte di quel percorso artistico, performativo e storico che, in pieno stile postmoderno, i direttori del Festival Quartieri dell’Arte, Gian Maria Cervo […]
continua »
Ritratto d'artista
Intervista sui generis a Cristina Donadio: «Se il teatro scomparisse, l'umanità scomparirebbe un attimo dopo. Ma per salvarci servono rispetto e coerenza verso se stessi»
Nome e cognome: Cristina Donadio. Professione: Vivere con coerenza accettando con un sorriso l’incoerenza di certi momenti “storti”, come donna prima e come attrice poi. Età: Diciotto, no?! Da bambina sognavi di fare l’attrice? Se saltare sul tavolo a 7 anni per improvvisare storie da raccontare a mio nonno può essere un segnale, allora sì, sognavo proprio di […]
continua »
In tournée dopo il Bellini di Napoli
Giuliana De Sio riporta in scena "Notturno di donna con ospiti", un testo duro e preveggente del grande autore napoletano morto a soli trent'anni nel 1986
Si parla spesso di Annibale Ruccello. Nei foyer teatrali napoletani ogni volta che qualcuno dice di averlo conosciuto, ci si fionda su di lui come ape al miele. Tutto. Vogliamo sapere tutto. Com’era? Che diceva? Che leggeva? Chi era. La risposta è quasi sempre la medesima: Annibale Ruccello era un assetato di vita. Bellissimo e […]
continua »