Al Teatro Bellini di Napoli
Antonio Latella ha messo in scena “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo: «Un modo per riflettere sui nostri errori e cercare di evitarli in futuro»
Antonio Latella ha appena debuttato con successo al Teatro Bellini di Napoli con la rilettura del famoso testo di Dario Fo e Franca Rame Morte accidentale di un anarchico. La scena invade completamente la platea con un’enorme sagoma che evoca quella di un corpo in caduta libera. Il palcoscenico ospita anche gli spettatori assieme agli […]
continua »
Una nuova frontiera della ricerca
Incontro con Alessandra Sorrentino, danzatrice e performer che da anni cerca di aggiornare il linguaggio del corpo adeguandolo alle esigenze delle nuove tecnologie: «Siamo costretti a mediare la nostra immagine con i nostri smartphone, la tecnologia ci ha spesso isolato»
La pandemia ha provocato la più grande crisi del teatro dal dopoguerra a oggi. L’artista e ballerina Alessandra Sorrentino, in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli e con il duo di musica elettronica, Retina.it, hanno creato una performance di videoarte, Internal Freeze girato al Teatro Bellini. Si tratta di una riflessione nata per fronteggiare […]
continua »
Visto al Teatro Argentina di Roma
Sulla scena romana due originali riscritture in chiave contemporanea dei capolavori shakespeariani che riflettono sulle conseguenze del potere: “Tito Andronico” e “Giulio Cesare”. I testi sono a firma, rispettivamente, di Michele Santeramo e Fabrizio Sinisi, le regie di Gabriele Russo e Andrea De Rosa, la produzione del Teatro Bellini di Napoli
Come convivere con il potere nelle sue forme più estreme, dittatoriali e sanguinarie, severe ma giuste? Con l’arte sapiente dell’ironia (Tito Andronico) oppure con la fermezza morale (Giulio Cesare)? Il progetto presentato da Gabriele Russo al Glob(e)al Shakespeare nel 2017 e premiato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro come miglior progetto speciale porta in scena due […]
continua »