Al Teatro alla Scala di Milano
Ha fatto molto discutere (e non a tutti è piaciuta) una nuova edizione della “Walkiria” di Wagner che punta tutto sul canto e molto meno sulla potenza della musica
Più Wagner affonda nel mito, e più lo trovo umano. Scriveva uno che aveva capito tutto, Marcel Proust. La Walkiria è l’opera più popolare di Wagner e nello stesso tempo il capolavoro dell’artista giovane, prima che la lettura di Schopenhauer lo piegasse, attraverso il pessimismo, al conformismo. Dopo scriverà capolavori per nulla inferiori (ma non […]
continua »
Al Teatro alla Scala di Milano
Torna in scena, con la direzione di Daniele Gatti, lo splendido allestimento di Giorgio Strehler del "Falstaff" di Verdi. Le scene di Ezio Frigerio trasferiscono Windsor in Val Padana
È in scena in questi giorni, fino al 7 febbraio, al teatro alla Scala di Milano Falstaff, l’ultima opera di Giuseppe Verdi ormai ottantenne, che lui fece debuttare proprio in questo teatro nel febbraio del 1893. Scritta con Arrigo Boito e tratta dal celeberrimo intramontabile testo di Shakespeare Le allegre comari di Windsor. Per la prima […]
continua »
Al Teatro alla Scala di Milano
“La forza del destino” di Verdi che ha aperto la stagione scaligera è un capolavoro che mantiene intatta la sua attualità grazie al lavoro di Riccardo Chailly e Leo Muscato
Siamo tutti rimasti irretiti da questa nuova produzione de La forza del destino che lo scorso 7 dicembre ha inaugurato la stagione scaligera. A cominciare dalla calibratissima direzione musicale di Riccardo Chailly che fin dall’inizio ci ha inondato delle celebri ouverture verdiane che tutti abbiamo nella memoria. Lui non ha certo bisogno di presentazioni: direttore musicale del […]
continua »
Al Teatro alla Scala di Milano
Il regista Alvis Hermanis ha allestito "Trovatore" di Giuseppe Verdi in un museo polveroso che nell'ultimo atto trascolora in bianco e nero. Una scelta un po' confusa, che è stata sonoramente fischiata dai loggionisti milanesi
Con il Trovatore di Verdi in scena alla Scala di Milano non abbiamo la solita messa in scena tradizionale che tutti i melomani si aspettavano di trovare. Il regista Alvis Hermanis, già molto conosciuto per le sue non canoniche regie nei più importanti festival teatrali di prosa europei, questa volta ha ambientato la famosissima vicenda […]
continua »