I deliri del bibliofilo
Alle origini della poesia dell’autore toscano con la sua prima raccolta, “La figlia di Babilonia”, stampata da Parenti di Firenze nel 1942 e poi confluita nel libro riepilogativo “Stato di cose”, uscito nel 1968 nello “Specchio” di Mondadori
Piero Bigongiari è uno dei più importanti esponenti dell’ermetismo e, in particolare, di quella frangia riconducibile alla linea fiorentina che annovera figure rilevanti come Mario Luzi e Alessandro Parronchi. Italianista ed esperto conoscitore della pittura fiorentina secentesca, di cui fu anche rinomato collezionista, il poeta toscano si prodigò in un’intensa e variegata attività editoriale che, […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
È l’uccello cosmico dell’antica religione persiana il sigillo della nuova raccolta poetica di Mussapi. La ricerca di una sua piuma, di un suo segno a noi prossimo anche se non lo vediamo, equivale alla ricerca del senso ultimo
Mercoledì prossimo, 5 ottobre, alle 18.30 a Milano, nello Spazio Eventi Megastore Mondadori (Piazza Duomo 1), Gioele Dix legge versi di Roberto Mussapi tratti dalla sua nuova opera “La piuma del Simorgh”. Di cui qui di seguito si racconta… *** Simorgh è l’uccello cosmico e divino dell’antica religione persiana. È parente della Fenice, l’uccello che […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Discendono da Baudelaire, dalla tradizione poetica fondata sul rapporto tra l’uomo e gli uccelli, i versi di Rosita Copioli (oggi a “Pordenonelegge”) tratti dalla sua nuova raccolta: un vertice della sua poesia
Un pavone, uccello semidivino ancor più che nobile, simbolo di bellezza e mistero, non più nei giardini d’Asia, raffigurazioni del Paradiso, o in quelli di Roma capitale di un impero che attinge ovunque, ai Greci come all’Oriente, traducendo, e portando ogni eccelsa realtà esotica nel suo cuore pulsante di capitale del mondo. Un pavone in […]
continua »