Sergio Buttiglieri
Al Gran Teatro La Fenice di Venezia

L’amore secondo Neumeier

Il regista e coreografo John Neumeier torna a interpretare "Romeo e Giulietta" di Prokof’ev: un vero e proprio inno all'amore adolescenziale in musica e immagini

Romeo e Giulietta sarà sempre attuale. Nessuna intelligenza artificiale saprà mai riprodurre la potenza dell’amore che ci aveva ben raccontato Shakespeare a fine XVI secolo e che Sergej Prokof’ev (1891-1953) ci ha magicamente musicato nel secolo scorso. E questo lo abbiamo nuovamente perfettamente percepito l’altra sera al Teatro La Fenice di Venezia dove, in prima nazionale, […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto al Teatro dell'Opera di Roma

Angeli e demoni

Emma Dante torna a Roma e firma la regia dell' "Angelo di fuoco" di Prokof'ev. Opera perturbante, lontana ed estranea eppure familiare. La regista asseconda ed accentua i tratti astratti e lugubri con un ingranaggio teatrale di alto livello tecnico e stilistico

Oltre due ore di spettacolo surreale al Teatro dell’Opera con L’angelo di fuoco di Sergej Prokof’ev. E la regia di Emma Dante aderisce allo spirito dell’opera. Merito anche del Sovrintendente Carlo Fuortes, su invito del quale la regista palermitana torna a Roma. L’angelo di fuoco, rappresentato per la prima volta a Chicago nel 1921, viene accolto […]

continua »
Alessandra Pratesi
Visto alle Terme di Caracalla

La Morte a Verona

Per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma dal 27 luglio al 4 agosto debutta la nuova produzione di Giuliano Peparini, il caleidoscopico balletto “Romeo e Giulietta”. Storia antica, personaggi nuovi e Alessandra Amato è la Morte

«Quando due giovani muoiono, c’è una strana energia che vaga in sala prove», confessa Giuliano Peparini in conferenza stampa. Questa energia assume le sembianze di Alessandra Amato: l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma è la Morte nella nuova produzione pensata da Peparini per il palcoscenico delle Terme di Caracalla. Nella sua visione a tutto tondo […]

continua »