La voce del poeta: Rosita Copioli
Miti, costruzioni teologiche, pitture: nella sua ultima raccolta la poetessa romagnola mette a fuoco immagini per lei fondanti, legate alla forza dell’immaginazione che sembra vincere la morte nell’arte
Rosita Copioli, poetessa coltissima e raffinata la cui opera riattualizza i miti classici, ha al suo attivo le seguenti raccolte poetiche: Splendida lumina solis (1979), Furore delle rose (1989), Elena (1996), Odissée au miroir de Saint-Nazaire (1996), Il postino fedele (2008), Animali e stelle (2010). Attiva anche sul versante saggistico nonché come curatrice e traduttrice, […]
continua »
Una meritevole iniziativa settimanale
Leopardi e Saffo, Catullo e Majakovskij e molti altri. Piccoli, preziosi libri a poco prezzo in un'agile collana dedicata a grandi poeti. Fino a un recente Ungaretti in una raccolta che si chiude con i versi di “Per sempre” del ’59, dedicati alla moglie scomparsa. E si sente la mancanza delle ultime liriche d’amore
C’è una bella collana del Corriere della sera che esce dal 12 marzo scorso ogni sabato che si chiama “diVersi”. Sono raccolte di grandi poeti, tradotti quelli stranieri e consegnati tali e quali a quelli italiani: 35 autori in tutto e siamo al numero 19. È uscito per esempio un Leopardi che dà tutti i […]
continua »