L’elzeviro secco
Per il massimo poeta di lingua francese appena scomparso compito della poesia è condurci nel punto in cui il pensiero metafisico conversa con il pensiero morale, per capire come vivere nella realtà. Ci ha condotto per mano in questo cammino con la sua lirica limpidissima che è una “celebrazione della poesia”
Yves Bonnefoy è, era il massimo poeta di lingua francese. È, era: la scomparsa di qualcuno ci fa vacillare su quale tempo decidere per l’azione. Se la morte è un’azione, essa si riferisce sempre all’imperfetto nel suo accadere e, al contempo, addita un improbabile presente all’esistenza di colui che mai sarà cancellato. È ancora con […]
continua »
Lettera da Londra
La Royal Shakespeare Company riscopre il grande drammaturgo post-elisabettiano: metterà in scena "Sacrificio d'amore" una sorta di "Otello" al femminile scritto nel 1633
Sacrificio d’amore (Love’s Sacrifice) è una tragedia della vendetta pressoché dimenticata che John Ford, illustre contemporaneo di William Shakespeare, pubblicò nel 1633. L’opera è una delle poche giunte fino a noi di Ford, insieme alle più celebri Peccato che sia una sgualdrina (‘Tis a pity she’s a whore); Il cuore infranto (The Broken Heart); Maliconia […]
continua »
Lettera da Londra
Tre anni di spettacoli e feste alla Royal Shakespeare Company, un nuovo Amleto al Globe, un tour speciale nei luoghi shakespeariani, una cena in perfetto stile cinquecentesco a Stratford. Insomma, sta per arrivare il quattrocentocinquantesimo compleanno di Will
23 aprile 1564. Stradford-upon-Avon. Inghilterra. La tranquillità e l’atmosfera familiare che regnano nell’accogliente casa di Herley Street vengono squarciate dalle urla di un neonato. È nato William, terzo figlio di Mary Arden, una ereditiera dal padre ricco e generoso, e John Shakespeare, guantaio e conciatore locale, balivo della cittadina; sindaco, insomma. 23 aprile 2014. Stradford-upon-Avon. […]
continua »