Ida Meneghello
Diario di una spettatrice

Il Polanski/Vanzina

Il nuovo film di Roman Polanski è una "boiata pazzesca". Una commedia scombinata sulle vacanze di un gruppo di vip. Ma, su questo terreno, sono meglio i Vanzina...

Lo dico con le parole del ragionier Fantozzi: il nuovo film di Roman Polanski, The Palace è una boiata pazzesca. E ovviamente la corazzata Potaëmkin non c’entra niente, come niente c’entra, purtroppo, il trailer accattivante che lascia intravedere allo spettatore fiducioso una pellicola grottescamente tranchante sugli usi e malcostumi del mondo paradossale in cui viviamo. […]

continua »
Alessandro Boschi
Visioni contromano

Cinema da vecchi

Il catalogo delle delusioni alla Mostra del cinema di Venezia: da Woody Allen che ruota intorno a una sola idea (sempre la stessa) a Roman Polanski che vorrebbe fare il verso al trash e non ci riesce. Insomma, difficile fare (o vedere) film da vecchi...

Brutta cosa la vecchiaia, soprattutto quando sopraggiunge. Ti mette in una condizione di superiorità apparente che ti fa sentire in diritto di tutto comprendere e addirittura giudicare. Non si spiegherebbe altrimenti perché il nostro giudizio differisca così tanto dal sentire comune e su quello di nicchia. Prendiamo ad esempio il film di Woody Allen, Coup […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
A proposito de "L'ufficiale e la spia"

Polanski (e il silenzio)

Viaggio al centro della verità manipolata: raccontando l'affaire Dreyfus, Roman Polanski descrive (senza mai alzare i toni) le dinamiche di una società che mente per difendere gli "interessi superiori" dello Stato

Qualcosa rende grande L’ufficiale e la spia, il nuovo film di Roman Polanki, e non è la materia che tratta, e nemmeno solamente il rigore stilistico con cui il regista affronta il celebrato affaire Dreyfus. La vicenda del capitano dell’esercito francese degradato nel 1895 e mandato al confino con l’infamante accusa di spionaggio è nota, […]

continua »
Alessandro Boschi
Il nostro inviato al Lido

Miracolo Martone

Parte bene la Mostra del cinema di Venezia: il film di Polanski, malgrado le polemiche, racconta la storia (il caso Dreyfus) in modo sorprendente e l'Eduardo di Mario Martone coniuga magnificamente teatro e cinema

L’edizione numero 76 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sta entrando nel vivo e, giunti al giorno quattro, crediamo sia possibile fare già un primo bilancio. Che, al netto della polemica innescata delle affermazioni della presidente della giuria Lucrecia Martel (“Non applaudirò Roman Polanski”), è decisamente positivo. Leggendo alcuni dibattiti su quello “sbaglio” che […]

continua »
Andrea Carraro
Tra teatro e cinema

Polanski in pelliccia

Il grande regista riscrive Leopold von Sacher-Masoch per riassumere tutti temi della sua cinematografia. Dall'ossessione del desiderio alla necessità di sdoppiarsi. «Noi siamo registi delle nostre fantasie»

A circa due anni da Carnage (che a me è parso un grande film ma che invece alcuni critici italiani hanno accolto tiepidamente), trasposizione dell’omonima opera  teatrale di Yasmina Reza, l’ormai ottantenne Roman Polanski torna a fondere cinema e teatro con Venere in pelliccia, presentato con successo di critica al Festival di Cannes 2013. Il […]

continua »