A proposito di “Specie domestica”
La nuova raccolta poetica di Roberto Masi parte dalla domanda delle domande: che cos'è la vita? E, di conseguenza, che cos'è la morte? E la risposta è un alternarsi di emozioni
Roberto Masi è tornato in libreria a fine 2024 con un piccolo libro di versi a dir poco sconvolgente, Specie domestica, raccolta toccante ospitata dalla collana che Francesco Terracciano, a sua volta poeta, cura per la casa editrice Terra d’Ulivi, salentina, con sede a Lecce (58 pagine, 10,50 Euro). Si tratta di quarantotto componimenti in […]
continua »
A proposito di “Eccitare l'abisso"
Siamo nella stessa condizione di Enea che nell'Ade non riuscì ad abbracciare l'ombra del padre Anchise: Roberto Masi offre uno spaccato della società (e dei suoi comportamenti) mettendo in relazione arte e filosofia
Eccitare l’abisso (Homo Scrivens, 150 pagine, 15 euro) – un titolo singolare per un libro unico scritto da Roberto Masi, narratore da Calenzano, che qui si cimenta con un formato letterario di nobile lignaggio, il saggio filosofico con forte impronta personale. È l’essai del “persiano” Montesquieu, ed è il personal essay di quel volpone di […]
continua »
Navigando verso l'Expo
Carne chianina, polli di Cesena e pane di Modena: McDonald's ormai punta tutto sul made in Italy. Solo una moda (in vista dell'Expo) o una nuova strategia?
McDonald’s punta sul food italiano. Sarà l’avvicinarsi di Expo 2015 e quindi la voglia di sfruttare l’onda vincente del made in Italy, sarà la voglia di distinguersi da una agguerrita concorrenza dei suoi rivali, a cominciare dalla catena dei Burger King, fatto sta che l’azienda americana ha deciso in Italia di puntare su qualità e […]
continua »