Ritratto d'artista: Roberto Latini
«A un giovane dico di crederci, di guardare e fare la verità. I ruoli che vorrei recitare? Quasi tutti quelli interpretati da Giulia Lazzarini con Strehler». Il teatro di Roberto Latini
Nome e cognome: Roberto Latini. Professione: Teatrante. Età: 44,09. Da bambino sognavi di fare l’attore? No e mai pensato fino ai 19. Cosa significa per te recitare? Avere a che fare col concetto di “perdita” nei significati di essere sconfitti e lasciare andare le cose. Esserne nel dono. Il tuo film preferito? Il cielo sopra […]
continua »
Visto al teatro Morelli di Cosenza
Inseguendo il magistero di Carmelo Bene e Leo De Berardinis, Roberto Latini interpreta tutte le voci dei "Giganti della montagna" come fossero una partitura dell'anima
Il suo teatro è innanzitutto un omaggio e una dichiarazione d’amore al teatro stesso. Le sue performance sono un metalinguaggio che fanno dell’incontro col pubblico il proprio centro vitale. Per questo I giganti della montagna di Pirandello è un dramma perfetto per Roberto Latini, un manifesto della potenza dell’immaginazione e del ruolo insopprimibile della poesia […]
continua »
Sulle tracce di un maestro del teatro
Carmelo Bene non ha avuto eredi (sarebbe stato impossibile) ma ha ancora molti seguaci, da Roberto Latini a Mariano Dammacco, da Vincenza Di Vita a Carlotta Vitale. Un libro curato da Carlo Coppola li passa tutti in rassegna
Quante sono le “famiglie” del teatro italiano? Un tempo si parlava, ad esempio, di “grotowskiani” e di “brookiani”, di “post-avanguardisti” o di “kantoriani”. Poi ci sono, naturalmente, i “barbiani” e poi ancora i “ronconiani”. Ma abbiamo visto in scena anche i “nekrofori”, folgorati sulla via di Eimuntas Nekrosius; o i “vassilisti”, sempre a far etjud […]
continua »