A proposito de "L'Europa che non è stata”
Succedeoggi Libri ripropone la storica intervista di Renzo Foa a Alexander Dubček sulla “via democratica” al socialismo che apre uno squarcio sul mancato sostegno dell'Europa al progetto riformista di Gorbaciov
Nell’agosto del 1968 con la mia famiglia mi trovavo in Cecoslovacchia, perché quell’anno i miei genitori decisero che si doveva vedere la casa di Franz Kafka, il cimitero ebraico e la Torre dell’orologio a Praga. Siamo stati in città più di una settimana. Con me c’era la mia più cara amica e per noi, due […]
continua »
Un convegno mercoledì a Roma
A dieci anni dalla morte, un incontro ricorda Renzo Foa, giornalista colto e visionario che vide prima degli altri il fallimento di una sinistra che aveva smesso di rispettare i propri valori (cultura, solidarietà e formazione) per inseguire il populismo della nuova destra
A dieci anni dalla morte, la complessità della parabola politica e professionale di Renzo Foa inizia a dipanarsi: non è stato lui a cambiare idea (passando da un campo all’altro), è stata l’organizzazione partitica della sinistra ad abbandonare le proprie ragioni. Non è stato lui ad lasciare il Pci (o, meglio, i suoi succedanei) ma […]
continua »
A proposito de "La famiglia F."
Anna Foa ricostruisce la storia della sua famiglia, dall'ultimo scorcio dell'Ottocento alla caduta del Muro. Il ritratto di una élite morale nella cui sconfitta c'è una possibile chiave di interpretazione della palude etica del nostro oggi
La famiglia F. di Anna Foa (Laterza, 175 pagine, 16 Euro) è un libro che – per contrasto – può essere utile a capire che cosa sia successo in Italia negli ultimi anni. I fatti sono sotto gli occhi di tutti e sono, apparentemente, semplici: seguendo dei segnali lanciati altrove nell’Occidente, l’Italia sta sperimentando da […]
continua »