Danilo Maestosi
Alla Galleria Comunale di Roma

Espressionismo antifascista

Una grande mostra sull'Espressionismo italiano degli anni Trenta e Quaranta fa luce su un aspetto poco noto dell'arte al tempo del fascismo. Da Scipione a Fontana, da Mafai a Afro, da Vedova a Guttuso

Il primo impatto è con un deja vu. Già, quante volte abbiamo ammirato quel quadro che domina la parete del primo piano: Il cardinale decano di Scipione (nella foto accanto) , forse il capolavoro più noto della galleria comunale di Roma in via Francesco Crispi, che ospita questa mostra per celebrare i cento anni della sua […]

continua »
Danilo Maestosi
Alla Galleria di San Luca di Roma

La saga Marchini

Da Balla a Fausto Pirandello, da Licini a Leoncillo: una grande mostra ripercorre la storia epica di una famiglia di appassionati d'arte, quella di Alvaro Marchini, e della sua galleria La Nuova Pesa, ancora oggi attiva grazie alla figlia Simona

Una storia nell’arte. Incisivo e intrigante come un manifesto ben fatto il titolo con cui è stata battezzata la mostra che a Roma fino al 22 aprile invade e ridisegna gli austeri spazi dell’Accademia di San Luca. Spiega con grande chiarezza l’iniziativa in cartellone: ricostruire il lungo tragitto di mutazioni di orientamenti e di sedi di […]

continua »
Pasquale Di Palmo
“Amore in piazza”, un’antologia di versi

La risata di Levchev

C’è sempre «un riso libero e liberatore» nella poesia dell'autore bulgaro. Una risata ora satirica, ora spirituale, secondo le tematiche toccate: dall’invettiva politica alla lirica d’amore, dalla speculazione religiosa e metafisica al tema della frontiera, del muro, della mancanza di libertà

Spesso è la piccola editoria a riservare piacevoli sorprese, soprattutto in ambito poetico. È il caso dell’antologia Amore in piazza di Vladimir Levchev (Terra d’Ulivi, 112 pagine, 11,00 euro), tradotta da Emilia Mirazchiyska e Fabio Izzo, che raccoglie, senza testo a fronte, poco meno di una cinquantina di componimenti dell’autore bulgaro, considerato una delle voci […]

continua »
Pasquale Di Palmo
“Burri e altri amici” di Leone Piccioni

L’etica nell’arte

Le invenzioni di Burri, il realismo di Guttuso, la scontrosità di Manzù, il riserbo di Morandi, la poesia di Marcucci. Artisti formalmente e caratterialmente diversi tra loro, ma che il critico accosta nella sua ideale galleria per l’autenticità del loro fare

Anche se non l’ho mai conosciuto, Leone Piccioni ha attraversato la mia vita fin da quand’ero molto piccolo. Ricordo con particolare intensità e nitidezza le sue apparizioni televisive che costellavano le serate della mia infanzia, alcuni frammenti di quella straordinaria trasmissione culturale che fu l’Approdo che i miei genitori si trovavano stranamente talvolta a guardare. […]

continua »
Nicola Fano
Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari

Facce da comunisti

Tornano dagli archivi le foto che Mario Carnicelli scattò il giorno dei funerali di Togliatti, nel 1964. Un documento antropologico sulla “normalità” dei comunisti di allora. Prima che «mangiassero i bambini»...

Facce da comunisti. Chi in giacca e cravatta, chi senza. Molti maschi col basco, anche se era il 25 agosto; e le donne – molte donne – con la veletta e l’abito a pois. Le signore con la sporta e quelle con i fiori; i bambini che non resistono e guardano dentro all’obiettivo. Facce da […]

continua »
Danilo Maestosi
Verso Expo 2015

Ritratto di Sicilia

Prima Pirandello e Guttuso, poi Consagra, Accardi, Franchina e Sanfilippo, quindi Giacomo Alessi e Carmelo Candiano: parte da Favignava una mostra dedicata a un'isola

«Artisti di Sicilia». Il titolo della mostra, ideata da Gianni Filippini e sponsorizzata dalla Fondazione Roma, in cartellone fino ad ottobre a Favignana, nei padiglioni dell’ex tonnara Florio da poco restaurata, dà già l’idea di un ritorno al passato. Chiamare a raccolta e portare in passerella oltre cento artisti a rappresentare una sola regione ci riporta […]

continua »
Andrea Carraro
Ieri e oggi nel libro di Sandra Petrignani

I fantasmi di Roma

Uno dei libri più belli della stagione è "Addio a Roma". Un po' romanzo, un po' inchiesta, un po' reportage: un ritratto impietoso di una metropoli che ha perso spazi culturali per dare spazio solo alle proprie ombre

Addio a Roma di Sandra Petrignani (Neri Pozza) è fra i più interessanti libri che siano usciti di recente e credo che sia una delle migliori prove della scrittrice romana. L’autrice fonde in questo libro varie anime del suo talento di scrittura: quella narrativa, naturalmente, ma anche quella biografica, quella saggistica, quella del giornalismo d’inchiesta. […]

continua »