Alice Bellucci
Da dove, da quanto/12

Guardare, raccontare

Con una riflessione di una studentessa sul senso del guardare, capire e raccontare, si conclude l'esperimento del Liceo Montale di Roma che Succedeoggi ha seguito passo passo

Quanto è difficile conoscere davvero la città in cui si vive? E quanto si complicano le cose se quella città è Roma? Sembra impossibile dire di non conoscere Roma: nominata su tutti i libri di scuola, capitale della storia, dell’arte e della cultura, la sua fama è innegabile. Ma chi, non solo delle frotte di […]

continua »
Testo e foto di Beatrice De Leo, Rebecca Nawalage, Costanza Rosati
Da dove, da quanto/11

Dolore alla Magliana

«La Magliana è anche un luogo di ricordi dolorosi, tristi fatti di cronaca»: continua il ritratto del quartiere romano fatto dagli allievi del Liceo Montale

È un bellissimo pomeriggio di gennaio, caldo e assolato, quando incontriamo a via Pescaglia, 71, zona Magliana, Emanuela ed Antonio, 64 e 70 anni. Hanno accettato, con grande entusiasmo, di chiacchierare con noi, di consentirci un viaggio negli anni e nelle vie del quartiere attraverso la voce e gli occhi di chi ci è cresciuto […]

continua »
Testo e foto di Elena Augelli, Ludovico Clementi e Sofia Morassi
Da dove, da quanto/10

La storia di Lucia

Con il ritratto di Lucia Iavarone prosegue il racconto della storia del quartiere della Magliana raccontato dagli studenti del Liceo Montale di Roma

“Nonna, nonna! Ci racconti la storia della zia Lucia?”. “Ancora? Ma cuccioli cos’altro vi devo dire?”. “No, raccontala da capo nonna. Michele non se la ricorda bene” a parlare era stata una bambina paffutella, buttando a terra lo zaino delle elementari. “Ehi non è vero! Sei tu… sei tu che la volevi sentire”. “Va bene, […]

continua »
Testo e foto di Agnese Bacci, Beatrice Ferrari, Sofia Trombini
Da dove, da quanto/9

Monica e l’Apebook

Con la storia di Monica Repetto e della sua biblioteca ambulante prosegue il ritratto del quartiere romano della Magliana fatto dagli allievi del Liceo Montale

Tra le vie della Magliana, Monica Repetto, grazie ai genitori, ci ha passato l’infanzia, ma è stata sua la scelta di passarci la vita. Monica non nasce nel quartiere Magliana ma è una zona che vive, ci abitavano i nonni. Più nello specifico, in via Pian Due Torri, vicino a dove risiede tuttora. Di queste […]

continua »
Testo e foto di Chiara Balma, Maria Vittoria Biagione, Sara Pandolfi
Da dove, da quando/8

L’infanzia di Ilaria

Con i ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza di Ilaria, continua il racconto del quartiere romano della Magliana fatto dai ragazzi del Liceo Montale

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Ilaria Balma, 55 anni, che ha vissuto tutta la sua infanzia e adolescenza nel quartiere di Magliana, fino all’età di venti anni. Sorridente, curiosa e propositiva, Ilaria è stata felice di raccontarci la sua storia. La sua infanzia è piena di bei ricordi, e ciò che porta nel cuore […]

continua »
Testo e foto di Alice Bellucci, Arturo Lovaglio e Mattia Uncini
Da dove, da quanto/7

La finestra di Roberto

«...Così un gruppo di lavoratori cominciò a lottare pe’ migliora’ il quartiere e fondò il Comitato. Ognuno faceva la sua parte...». Continua il racconto dello storico quartiere romano della Magliana fatto dagli studenti del liceo Montale

So’ cinquant’anni che apro ‘sta finestra tutte le mattine e troppi ne ho visti di cambiamenti! Se penso che non c’era niente quando so’ arrivato alla Magliana… Erano i primi anni Settanta e il quartiere stava nascendo. Palazzoni di cemento venivano su come funghi e lasciavano poco spazio alle aree verdi. Tra un palazzo e […]

continua »
Testo e foto di Francesco Alborghetti, Filippo Castagna, Giacomo Moore
Da dove, da quanto/6

Le donne del ’46

Continua la storia di Rita Santilli il racconto della gente e del mondo del quartiere della Magliana di Roma, raccolto e descritto dagli studenti del liceo Montale

La signora Rita è nata nel 1946, l’anno in cui le donne hanno potuto votare la prima volta in Italia. Forse non a caso, la sua nascita pochi mesi prima del Referendum era già un segno di quanto sarebbero stati importanti i diritti per lei, in particolare quelli delle donne, che nel nostro paese iniziavano […]

continua »
Testo e foto di Dina Maliglig, Elisa Marchei, Miriam Morfuni
Da dove, da quanto/5

Storia di Carmelina

«La Magliana che conoscete oggi mica è quella d’un tempo, mica è quella dove quando t’affacciavi dalla finestra vedevi solo fango e pozzanghere»: prosegue il racconto del quartiere romano fatto dagli studenti del liceo Montale

“Buonasera nottambuli! E anche oggi Radio Globo presenta, come ogni sera, un nuovo episodio di Riscoprendo Magliana. Sei emozionato anche tu come me, Max, visto che leggeremo la storia di un nuovo personaggio?”. “Certo, Tony, non vedo l’ora di saper qualcosa in più su Carmelina, che si presenta come collaboratrice scolastica nella rinomata scuola di […]

continua »
Testo e foto di Camilla Fabbrizi, Ginevra Onori, Beatrice Ruzzo
Da dove, da quando/4

Amore alla Magliana

Prosegue con una storia che sembra d'altri tempi il racconto della vita e delle avventure al quartiere della Magliana di Roma fatto dai ragazzi del Liceo Montale

Cari lettori, siamo tornate con un nuovo racconto da condividere con voi, in particolare una storia che inizia circa quarant’anni fa e che ci è stata raccontata dai suoi protagonisti, in una giornata nebbiosa, seduti intorno al loro tavolino di mogano. Ore 16.48, che abbia inizio la nostra nuova avventura. 1983. Daniela è una ragazza […]

continua »
Testo e foto di Carla Stefano, Marta Talora, Simone Tucciariello
Da dove, da quando/3

Le storie di Paolo

Paolo Vanacore, la Magliana, la letteratura, le passioni, la scoperta dell'omosessualità. Proseguono le storie dei ragazzi del liceo Montale di Roma

Paolo ha sempre sognato di raccontare le sue storie, la realtà che ha vissuto e che vive, le immagini della sua quotidianità. Per questo, tra le quattro pareti del suo studio, sfoglia il libro che ha scritto: La verità arriva all’improvviso. Racconta le storie della Magliana, di donne, di mogli, di bambine e delle loro […]

continua »