Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Visione e preghiera

I vertici lirici insuperabili di Saffo nei versi rivolti ad Afrodite, la dea dell’amore. Una supplica perché l’estasi prevalga sul tormento, la gioia sulla tragedia. «Chi ora ti fugge t’inseguirà domani – rassicura la dea, «… se adesso non ti ama… domani / ti amerà anche contro il suo volere»

Poesia in cui visione e desiderio coincidono: con Saffo nasce la Lirica, e in Saffo la lirica raggiunge vertici insuperabili. Afrodite è dea dell’amore, nel senso pieno e totale della parola: eros nel tremore fisico, trepidazione spirituale. E fondamento dell’essere: nell’eros figlio di Afrodite vibrano all’unisono il moto delle sfere e il respiro dell’uomo. Vertigine […]

continua »
Massimo Bacigalupo
A proposito di “Afrodite viaggia leggera”

Storie di Venere

Francesca Sensini, nel suo nuovo libro tra il saggio e il racconto di fantasia, ricostruisce la vita di Venere e delle sue mille raffigurazioni

Dalla Venere di Milo che fa bella mostra di sé al Louvre all’Afrodite Cnidia, il primo nudo femminile integrale dell’antichità, alla dea “dal trono screziato” invocata a Lesbo da Saffo, fino alla grande tempera di Botticelli, la dea dell’amore parla sempre di gioia e leggerezza, di viaggi incantati, isole, scoperte, origini, destini. La canta Francesca […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

L’origine, il mare

Reduce dal Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, dove con i suoi versi ha celebrato la città-mito della sua poesia, ne “La storia e il mare” Roberto Mussapi rivive «la nostra nascita di umani, dall’acqua, e la ricerca della riva»

Ieri sera ho recitato al Festival di Poesia di Genova il mio Genoa concert, in cui leggo versi legati alla città che è divenuta un mito della mia poesia. Il filo drammatico e narrativo, l’anima, è il mare: il mare originario, ma qui specificamente ligure, con al centro, dalla riva scogliosa, la città della Lanterna, […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

La grazia dell’amore

Saffo è la fondatrice della poesia lirica, ma questo dono che già le appartiene non basta a lenire le pene del cuore, a esaudire gli aneliti della passione. Ecco allora che implora Afrodite… « rispondi alla mia voglia, combatti al mio fianco la battaglia»

Straordinario l’inno a Afrodite di Saffo, l’implorazione d’amore alla dea dell’amore. La poesia ha un creatore mitico, Orfeo, che con la sua voce e la sua lira fa piangere anche i leoni e le pietre. Accanto al fondatore del mito, simultaneamente, ha fondatori vissuti in carne e ossa, come Omero per l’epica e Eschilo per […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

Pelope come Scirea da qui all’eternità

«Nelle piste di Olimpia dove combattono / velocità, forza e ardimento» rifulge la fama del fondatore dei giochi olimpici, in cui i campioni si accendono per la gloria. Pindaro canta lo sport che rende «i forti animi» immortali…

Poiché è destino morire, cerchiamo di vivere pienamente: e non si riferisce ai piaceri, qui, Pindaro, peraltro non esclusi, ma a qualcosa che supera piacere e dolore, alla Gloria… «A egregie cose i forti animi accendono». Foscolo s’imbeve di Pindaro e canta la forza che accende l’animo e il mondo. Gli animi forti accendono e […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito de "La casa del mago”

Trevi e il professore

Emanuele Trevi ha scritto un libro (quasi un romanzo) dove va in cerca di suo padre, il celebre psicoanalista junghiano Mario Trevi. Più che un'autobiografia, una riflessione sulla vita e la scrittura

Noi scrittori abbiamo tutta una serie di tic: non tanto nel senso dei rituali di scrittura, come intendeva dimostrare il primissimo libro, forse, pubblicato da Francesco Piccolo con la giovane etichetta minimumfax nel 1996 (riti e scaramanzie, cerimonie e scacciaguai o talismani che finiscono piuttosto per alimentare la mitologia della letteratura e offrire un facile […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

Dedizione a Afrodite

Con Saffo, «primo dei grandissimi lirici dopo Orfeo, il fondatore», la lirica inizia come «genere d’Amore, nel profondo». Da lei discendono tutti i poeti che celebreranno Eros: Noside, Erinna, Catullo, Properzio, Cavalcanti, Guinicelli…

Assoluta la poesia d’amore in Saffo, perché nel primo dei grandissimi lirici dopo Orfeo, il fondatore (rispetto a cui Saffo ha il merito di essere anche storica e mortale, non nata, ma divenuta mito), Eros è signore assoluto. Eros, nell’aura della dea Afrodite, è l’amore che tutto comprende: il cuore, lo spazio lirico del poeta […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

L’età del non amore

Per i Lirici greci «tutto si gioca nell’attimo». Così per Mimnermo, quando cesseranno «i fuochi fatui del fuoco giovanile ... e quanto hai di bellezza a poco a poco sfiorisce», sarà come morire. È il dono di Zeus divino...

La vita, per i Greci da Omero all’età classica, è attimica. Questa sua natura fulgida e effimera, sarà ereditata dai Romani: dopo la morte il regno di Ade è buio, ombre, insustanziali, nulla sopravvive rinascendo.Tutto si gioca nell’attimo.L’amore, quello ispirato da Afrodite, favorito da Eros, è l’unico amore possibile nella nostra esistenza, è assoluto. Se invecchi, […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Sulla pianta più intelligente del mondo

Chiamatemi Orchidea

“Storia e mirabilia del fiore”, narrate in un libro da Alessandro Wagner. Che ci guida nel suo complesso quadro evoluzionistico fatto di complicate intercorrelazioni in cui tutto è in rapporto con tutto. Anche con noi, che ci allontaniamo dalla natura

Oggi non fa certo impressione sapere che le piante passano la maggior parte del loro tempo a inventare stratagemmi per riprodursi. È un fortissimo istinto che condividono con gli animali e gli uomini. Una sorta di volontà inconscia di perpetuare la specie e sconfiggere la morte. Fare l’amore come un’orchidea – Storia e mirabilia del fiore […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my life

Come un cavallo

L’arte della similitudine in poesia è sapienza antica. Ecco allora Ibico, uno dei grandi lirici greci, a dimostrarlo. Nei versi in cui racconta di un nuovo amore in età avanzata: sarà all’altezza dell’impresa, ritroverà la giovanile vitalità?

Quando Eros con le sue ciglia inquietanti e inebrianti torna a visitarmi, io tremo. Di nuovo mi sono innamorato, di nuovo sono trascinato nelle reti di Afrodite, la dea dell’amore. Ma non sono più giovane: bramo e tremo. Ho già ceduto, senza esitazione, ma con un tormentoso dubbio: sarò all’altezza dell’impresa? Meravigliosa e crudele la naturalezza […]

continua »