Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Il sogno di Biden

Gli Stati Uniti voltano pagina. La cerimonia dell'insediamento di Joe Biden e Kamala Harris è avvenuta nel segno della pacificazione e della riunificazione del Paese. «La democrazia è fragile e preziosa, ma ha bisogno di essere difesa e protetta»

L’inaugurazione della presidenza Biden negli Stati Uniti si può senza ombra di dubbio definire storica rispetto a quelle che l’hanno precedute finora per una serie di motivi. Innanzi tutto marca la presenza della prima donna nera vicepresidente degli Stati Uniti: Kamala Harris. Inoltre avviene dopo il primo attentato, nella storia del paese, alla democrazia americana: […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina americana

Il fantasma di Trump

La Camera Usa approva il secondo impeachment di Trump: i suoi atti sovversivi (e l'immobilismo del vice-presidente) hanno reso indispensabile il provvedimento. Soprattutto per cancellare la sua ombra dal futuro degli americani

Di nuovo, come in altre occasioni recentemente, sembra di osservare, guardando le immagini della capitale americana, una delle serie distopiche che tanto successo hanno avuto negli ultimi tempi sotto la presidenza Trump. Washington è blindata, la sicurezza altissima e la Guardia Nazionale presente ovunque in tenuta da combattimento. I soldati sono nella grande Hall del […]

continua »
Flavio Fusi
Cronache infedeli

L’America “normalizzata”

L'attacco a Capital Hill ha fatto scendere gli Usa dal piedistallo del suo stesso mito. Nel mondo globalizzato il potere è della comunicazione. E chi gestisce l’ignoranza è immensamente più potente di chi gestisce la conoscenza

Nella notte italiana, osservi quelle scene di straordinaria, organizzata, pianificata follia che arrivano da Washington, e dal pozzo della memoria – dal pozzo profondo della storia – salgono alla luce altre immagini lontane nel tempo e lontanissime nella geografia planetaria. L’assalto dei golpisti alla Moneda di Santiago del Cile, o il fallito-riuscito colpo di Stato […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dagli Usa

Eredità Trump

Tra qualche giorno Joe Biden si insedierà alla Casa Bianca. Ma non è detto che l'America volti pagina. Il tycoon ha trasformato alle radici la politica e le istituzioni spedendo l'una e l'altra oltre i confini della democrazia. Ecco perché resterà un problema

Tra qualche giorno Agent Orange, come il regista Spike Lee chiama Donald Trump dal nome del colore arancio (simile a quello dei capelli del presidente) dei barili del defoliante che fu spruzzato durante la guerra del Vietnam dall’esercito americano sulle foreste di quel paese, se ne va. E come quel veleno che uccise e fece […]

continua »
Gianni Marsilli
La firma dell'accordo tra Ue e GB

Ha vinto Boris?

Per intestarsi in pieno la vittoria della Brexit, Boris Johnson dovrà fare l'ennesima giravolta: abbandonare la deriva trumpiana e stringere la mano a Biden. Sperando che i laburisti di casa non votino sì al patto con Bruxelles

Essendo un vero animale politico, Boris Johnson non può che tirar profitto dall’accordo concluso tra Unione europea e Regno Unito. Il contenuto dettagliato del “deal” è cosa che interessa nessuno, o quasi. Bisogna essere perversi, o addetti ai lavori, per appassionarsi alle millecinquecento pagine che illustrano le nuove quote e i nuovi dazi e in […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Le donne di Biden

Avril Haines a capo dell’intelligence e Janet Yellen, ex capo della Federal Reserve, al Ministero del Tesoro: mentre Trump continua a osteggiare la transizione occupandosi solo dei propri problemi, Biden ha formato una squadra al femmile

Il paese è furiosamente colpito da una pandemia che non accenna a fermarsi e che proprio in questi giorni registra il più alto numero di morti di sempre (circa 270.000) e da una situazione economica disastrosa. Trump d’altra parte, oltre a non ammettere la vittoria di Biden, ignora il problema e si concentra sul tentativo […]

continua »
Gianni Marsilli *
Cartolina da Parigi

Giscard di Maggio

Europeista e intellettuale, introdusse in Francia l'aborto e cancellò la censura; era di destra ma non piaceva ai gollisti: ritratto di Valery Giscard d’Estaing, l'ex presidente appena scomparso. «Peccato non sappia che la Storia è tragica», disse di lui André Malraux

In Francia la “particule” ti rende la vita difficile. Non la vita privata, in genere assai agiata per via ereditaria, ma quella pubblica. La “particule” è il “de” davanti al cognome. Solo De Gaulle, per la sua indiscutibile stazza militare e politica, non venne sbertucciato. Lazzi e frizzi hanno invece sempre sommerso Valery Giscard d’Estaing, […]

continua »
Flavio Fusi
Cronache infedeli

Carissimi nemici

Putin e Erdogan hanno finto di essere su due fronti opposti nella terribile guerra del Nagorno Karabakh. In realtà, contraddicendo secoli di storia, hanno trattato insieme per tornare da vincitori nel Caucaso. E il mondo sta a guardare...

Così doveva finire. Gli armeni, cacciati dai villaggi del Nagorno Karabakh dopo la rovinosa campagna di guerra tra Erevan e Bakù, bruciano le loro case, che non vogliono abbandonare intatte ai nemici. Sono contadini e pastori, misera gente che prima di mettersi in viaggio assiste al rogo di stalle e fienili e con rabbia dichiara […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dagli Stati Uniti

Voglia di bugie

Contro ogni evidenza, una parte dell'America (quella più razzista, violenta e misogina) non vuole credere alla realtà ma cerca spasmodicamente una realtà alternativa. Quella inventata dall'ex presidente e predicata da nuovi, piccoli canali televisivi di estrema destra

Due serie televisive, tratte rispettivamente una da un romanzo di Philip Dick The Man in the High Castle (La svastica sul sole) del 1962 uscita su Amazon prime nel 2015 e durata fino al 2019, e l’altra da uno di Philip Roth The Plot Against America (Il complotto contro l’America) del 2004, andata in onda […]

continua »
Flavio Fusi
Cronache infedeli

Vent’anni dopo

Vent'anni fa, le carte bollate decisero le elezioni americane tra Al Gore e Bush jr. Ma da allora sembra passato un secolo: Trump ha stravolto le regole del gioco è mezza America gli è andato dietro

Il quartier generale di Al Gore era a Nashville, Tennessee. In attesa del giorno fatale decine di giornalisti sciamavano lungo la Main street e si facevano un goccio di birra – a volte più di un goccio – nei piccoli caffè musicali del centro città. Da Arthur’s, sgranocchiando gigantesche onion rings e crab cakes bollenti, […]

continua »