Piccola guida alla lettura
Due libri da non perdere: gli haiku di Marco Caporali e la raccolta di tutti i versi di Luciana Frezza. Due modi diversi di interpretare la realtà cercando di chiuderla nelle parole
Cara Lia, tu sai: non sono esperta di nulla, non ho più un lavoro e sono abbastanza superficiale ed effimera per scrivere di tutto. Per questo ho deciso di farti compagnia come posso, quando posso, scrivendoti di quello che scrivono altri e che magari vale la pena leggere, secondo il mio ombroso parere e la […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Ecco l'errore di Icaro cantato da Ovidio: osare il volo impossibile per raggiungere il sole. L'imprudenza di un adolescente di un tempo altro, un eroe forse mancato che tocca il cuore e l'immaginazione nei secoli dei secoli...
Icaro è uno dei miti della gioventù: del suo sogno di volare, del suo precipitare. Il padre Dedalo, grande ingegnere, ha costruito il Labirinto, ma è condannato, per ragion di stato, a restarvi prigioniero. Solo elevandosi in volo l’uomo si può liberare dai vincoli che la stessa comunità per cui ha operato, gli impone. Non […]
continua »
La nuova raccolta di Tiziano Broggiato
Continue accensioni che portano alla sorpresa, al soprassalto, al mistero... Su tutto grava il tempo di una attesa. Ma in “Preparazione alla pioggia” il poeta vicentino racconta anche del campione di ciclismo Ottavio Bottecchia
Non è semplice dire quale sia il filo conduttore, se cʼè, che sottintende un libro di poesia, magmatica e labirintica per definizione. Ciò vale anche per la recente raccolta di Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia (Pequod Editore). Credo però che si possa dire subito che qui incombe minaccioso, ma anche salutare, il tempo di una […]
continua »
Ancora in memoria del grande poeta
A un anno dalla morte, Mondadori pubblica (per la prima volta in Italia) la prima raccolta di Seamus Heaney. Una lunga riflessione in versi sul senso di appartenenza del poeta al suo mondo rurale
A un anno dalla morte dell’autore (vedi il ricordo di Alberto Fraccacreta su Succedeoggi), arriva nelle librerie la prima raccolta poetica di Seamus Heaney, finora mai pubblicata in Italia. Morte di un naturalista è un testo fondamentale non solo nella produzione di Heaney, in quanto già evidenzia temi e toni che saranno poi elaborati nelle […]
continua »
Due libri di Giancarlo Pontiggia
Sottrarre la parola «al frastuono della lingua comune» recuperando la dimensione lirica osteggiata dal modernismo. È uno degli obiettivi di Pontiggia, come testimoniano tutta la sua produzione poetica ora raccolta in volume e gli “Undici dialoghi sulla poesia”
Con il passare del tempo la figura di Giancarlo Pontiggia spicca sempre più come una delle più rappresentative del panorama poetico di quest’avaro scorcio di millennio. Forse si può fare solo qualche nome che possa stargli alla pari sul piano della personalità e dei risultati: penso ai casi di Milo De Angelis e dell’ancora poco […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Così nei versi del poeta che ha come biglietti da visita l’Allodola e il Vento Occidentale quello che all’occhio sembra un paesaggio si tramuta in un mondo…
Shelley scrisse forse una delle più originali opere poetiche d’Occidente, in relazione al cielo, un vero e proprio poema in forma di trilogia del volo. Se prendessimo sue composizioni come elementi di un trittico (che poi era quanto intendeva l’autore) Alla nuvola, A un’allodola e Ode al vento occidentale costituiscono un composito poema del volo, […]
continua »
Una raccolta pubblicata da Interlinea
Giuseppe Langella ha recuperato memorie e altri "frammenti" della prima guerra per comporre un grande, emozionante "Reliquiario" poetico
Durante la prima guerra mondiale, come forse mai era accaduto in precedenti conflitti, i soldati avvertirono se stessi come uomini piccoli e smarriti, alla ricerca di un’umanità che sentivano persa per sempre. La loro lotta, prima ancora che contro un nemico del quale sapevano poco e che certo non avevano ragione di odiare, si svolse […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Due poeti, due poesie reciprocamente tradotte. Tra Yves Bonnefoy, che oggi riceve il premio Nonino, e Roberto Mussapi, un colloquio che trae ispirazione da una celebre lirica di Baudelaire
Nel lungo colloquio tra Yves Bonnefoy e me, un momento particolare. Yves scrive una poesia sulla Bellezza, ispirata esplicitamente alla famosa lirica di Baudelaire. Io devo solo tradurla, per la pubblicazione in italiano, ma nel corso del lavoro, nell’immersione, mi nasce una poesia, non in risposta (le poesie non rispondono mai, ma formulano sempre in […]
continua »
Regali di Natale
L'editore Raffaelli ripubblica «Amore d'autunno», la raccolta di Roberto Carifi che ha segnato la poesia italiana recente: un libro davvero da non perdere
Ci siamo. È tempo di doni e di conseguenza è tempo di consigli. Di fronte a chi mi chiede che libro regalare per Natale, non ho dubbi, almeno per quanto riguarda il genere. Visto che il periodo si presta anche alle sorprese e a quel minimo di riflessione che dovrebbe sempre accompagnare un dono, indirizzo […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Respiro atlantico, stupore ancestrale, mito, geografia, storia, avventura. Insomma, rinascita della fusione tra epica e lirica: con “Califia” Stefano Bortolussi ha segnato la poesia italiana di questi ultimi anni
Califia, pubblicato da Jaca Book, è uno dei libri che segnano e cambiano la poesia italiana di questi anni. Bortolussi, autore di romanzi e poesie dalla cifra nitida e significativa, con quest’opera si supera e fonda una nuova via: un poema, un mito, la visione di una terra, la California, appercepita come miracolo, evento. Stefano […]
continua »