Giuseppe Grattacaso
La raccolta "Dal corpo abitato"

La poesia di casa

Le nuove poesie di Matteo Pelliti, in una lingua piana che sembra voglia evitare ogni sconfinamento lirico, in un tono mormorante e sommesso, indagano il rapporto tra “abitante e abitato”

Le case tendono a somigliare a chi vive al loro interno, assumono una forma che restituisce l’immagine e le abitudini di chi vi abita, o forse è chi si muove tra le loro pareti a trasformarsi, a divenire giorno dopo giorno parte dello spazio domestico, a entrare in sintonia con lo spirito del luogo. In […]

continua »
Loretto Rafanelli
Due opere di Angelo Scandurra

Una poesia ci salverà

La necessità del dire come strategia di vita. L'attività del poeta ed editore siciliano lo rivela in ogni sua manifestazione: nella straordinaria qualità della produzione editoriale, nel testo teatrale che è un atto di accusa contro il dio Denaro, nel connubio artistico con il pittore Franco Corradini

Il più delle volte ci si arresta sulla soglia della complessa mappa letteraria italiana, raccontata prevalentemente per consolidati nomi, del presente e del passato, per grandi e conclamate case editrici, per eventi romani o milanesi, senza scorgere la forza di certi autori, o lʼeroico impegno di certa editoria ʻminoreʼ e neppure si dice dei generosi […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Tra cielo e terra

Versi che paiono estratti da un sogno quelli di Stefania Roncari, con una forza strana e nuova. Come questi che proponiamo sul volo della farfalla, di cui riassumono il senso inconscio profondo

Stefania Roncari, milanese, ha pubblicato una plaquette e lavora da tempo su un libro di poesia in prosa. Non nel senso di certe esperienze ermetiche o francesi (anche se il mondo culturale francese è un suo riferimento), ma piuttosto nella dimensione di origine orientale del pensiero poetico espresso in prosa, una prosa non narrante ma […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Imperfezione bianca

Il poetare esemplare di Loretto Rafanelli, dove c'è tutto, complessità e completezza, incanto e sofferenza. A cominciare dalla neve, che cade, ammanta, si sporca, in attesa del mare...

Poesia esemplare. C’è tutto. Tutto quanto è necessario. Loretto Rafanelli, poeta italiano significativo, inconfondibile, scrive una composizione magistrale. Loretto Rafanelli, che io ho ribattezzato Raf, Royal Air Force, per la tensione etica e lo spirito volante e decisissimo della sua poesia, parte da un mondo poetico addolorato, età della crisi, memorie di campi di concentramento, […]

continua »
Giuseppe Giglio
I versi del «Fumo bianco»

Le storie di Paris

La nuova raccolta di Renzo Paris svela la vita così com'è, senza «oscurità lampeggianti». Tra la Marsica dell’infanzia, innocente, magica, verginale, e la Roma di oggi

C’è una poesia diretta, naturale, «onesta», cioè vicina agli uomini e alle cose. E lontana dalle sirene novecentesche della complicazione, dell’ermetismo, dell’«oscurità lampeggiante», per dirla con Baldacci. Una poesia che è il frutto prezioso di quell’«artigiano del quotidiano» che per Saba è il poeta, ovvero di quella voce della vita e del sentimento che cerca […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
La raccolta «Califia»

Sognando California

Nei suoi nuovi versi, Stefano Bortolussi racconta la California come un luogo reale, con paesaggi, azioni e personaggi comuni, ma anche come la proiezione di un paradiso costituito da gloriose epopee

Esiste davvero la California? O piuttosto l’estremo lembo di terra verso Occidente è prevalentemente un luogo mentale, approdo immaginato e mitico di ogni viaggio che punti verso Occidente? Nel recente libro di versi di Stefano Bortolussi, la California, palcoscenico che fa da sfondo all’azione di ogni poesia del volume, appare tanto più reale proprio quando […]

continua »
Antonella Marrone
Piccola guida alla lettura

Lettera sulla poesia

Due libri da non perdere: gli haiku di Marco Caporali e la raccolta di tutti i versi di Luciana Frezza. Due modi diversi di interpretare la realtà cercando di chiuderla nelle parole

Cara Lia, tu sai: non sono esperta di nulla, non ho più un lavoro e sono abbastanza superficiale ed effimera per scrivere di tutto. Per questo ho deciso di farti compagnia come posso, quando posso, scrivendoti di quello che scrivono altri e che magari vale la pena leggere, secondo il mio ombroso parere e la […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Incontinenza celeste

Ecco l'errore di Icaro cantato da Ovidio: osare il volo impossibile per raggiungere il sole. L'imprudenza di un adolescente di un tempo altro, un eroe forse mancato che tocca il cuore e l'immaginazione nei secoli dei secoli...

Icaro è uno dei miti della gioventù: del suo sogno di volare, del suo precipitare. Il padre Dedalo, grande ingegnere, ha costruito il Labirinto, ma è condannato, per ragion di stato, a restarvi prigioniero. Solo elevandosi in volo l’uomo si può liberare dai vincoli che la stessa comunità per cui ha operato, gli impone. Non […]

continua »
Loretto Rafanelli
La nuova raccolta di Tiziano Broggiato

Poesia per enigmi

Continue accensioni che portano alla sorpresa, al soprassalto, al mistero... Su tutto grava il tempo di una attesa. Ma in “Preparazione alla pioggia” il poeta vicentino racconta anche del campione di ciclismo Ottavio Bottecchia

Non è semplice dire quale sia il filo conduttore, se cʼè, che sottintende un libro di poesia, magmatica e labirintica per definizione. Ciò vale anche per la recente raccolta di Tiziano Broggiato, Preparazione alla pioggia (Pequod Editore). Credo però che si possa dire subito che qui incombe minaccioso, ma anche salutare, il tempo di una […]

continua »
Giuseppe Grattacaso
Ancora in memoria del grande poeta

Le patate di Heaney

A un anno dalla morte, Mondadori pubblica (per la prima volta in Italia) la prima raccolta di Seamus Heaney. Una lunga riflessione in versi sul senso di appartenenza del poeta al suo mondo rurale

A un anno dalla morte dell’autore (vedi il ricordo di Alberto Fraccacreta su Succedeoggi), arriva nelle librerie la prima raccolta poetica di Seamus Heaney, finora mai pubblicata in Italia. Morte di un naturalista è un testo fondamentale non solo nella produzione di Heaney, in quanto già evidenzia temi e toni che saranno poi elaborati nelle […]

continua »