Every beat of my heart, la poesia
Nelle liriche di Herman Melville appaiono i suoi temi narrativi e si ravviva il ricordo della gioventù. Perché per il grande narratore di storie supreme, l'unica vita è in mare e la lontananza da quell'elemento è soffocante, pura prigionia, perdita dell’immaginazione
Herman Melville, l’autore di Moby Dick, uno dei libri supremi, e di capolavori come Benito Cereno, Billy Budd, dei romanzi esotici nei Mari del Sud Omoo e Typee, scrisse importanti poesie di mare in cui appaiono i suoi temi, e, direttamente come in ogni composizione lirica, arde il ricordo della gioventù in mare. Il più […]
continua »
Poesia: originalità di Monia Gaita
Spazi personali, invenzione frizzante, apertura a nuove esperienze linguistiche. Nel solco della memoria e delle emozioni. Con la sua settima raccolta di versi, la poetessa irpina si conferma una voce autorevole della poesia femminile italiana
Dallʼeditore Passigli ricevo un libro della poetessa Monia Gaita, di cui non conosco, oltre alla persona, la produzione poetica passata, ben sei raccolte. Ma di questo ultimo, Madre terra, conviene che dica, perché sicuramente si tratta di un lavoro prezioso. La Gaita evidenzia una scrittura assai originale, non compromessa con schemi abusati, siano essi un […]
continua »
Il primo titolo di una nuova collana di qualità
Un incrocio di voci poetiche. È questo il tratto distintivo di una raccolta curata da Roberto Mussapi che entrando nel “cortile” dei più amati (da Whitman a Omero, da Keats a Catullo, da Villon a Melville), ne amplifica il canto e lo attraversa nella sua personale traduzione
Una nuova collana di poesia, dal bellissimo nome “Ginestra dell’Etna”, diretta da Maurizio Cucchi e Antonio di Mauro, per la catanese Algra Editore dell’appassionato Alfio Grasso, è di per sé un lieto evento; che poi la prima uscita sia un libro di Roberto Mussapi, mi pare che si possa dire di un bellissimo regalo, che […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Non ha pubblicato alcun libro Sabrina Crivelli, solo poche liriche su una rivista seria. I suoi versi sono riconoscibili per la cristallina fragilità della loro durezza...
Un’algida vertigine, memoria e sentimento raggelati in nome del verso, e tramutati in una sorta di fiaba. Versi brevi, incantanti, di cristallina semplicità, come il suono di un carillon, il contrario della poesia sentimentale, autoreferenziale. Una goccia del fuoco azzurro che alimentò i versi della Dickinson, grande poeta che non mi risulta tra i maestri […]
continua »
Una raccolta pubblicata da Archinto
Nelle lettere inviate dal fronte della Grande Guerra, Giuseppe Ungaretti esprime il dolore della sua identità di soldato e se la prende con il Vate, «eterna modella che fa le moine mentre qui si muore».
«Le ventisei lettere, qui per la prima volta pubblicate, furono scritte da Giuseppe Ungaretti a Mario Puccini tra il marzo e il dicembre del 1917», così il curatore Francesco de Nicola (Giuseppe Ungaretti, Lettere dal fronte a Mario Puccini, Archinto, 2015, 16 euro) presenta la raccolta. Le lettere sono scritte dal fante Ungaretti e sono […]
continua »
“Il segreto” di Roberto Carifi
Nella nuova raccolta continua il confronto estremo del poeta pistoiese con le asperità della vita, con l’incombenza della morte e il dolente cantilenare dei versi fa male. Eppure è un male consolante, appagante nella sua umanità. Come accade solo nella vera poesia…
Della poesia di Roberto Carifi ho scritto più volte, sottolineandone le coordinate e lo strenuo confrontarsi con le molteplici asperità della vita, ma è sempre doveroso riprendere i fili della sua scrittura e parlare delle nuove versioni, del suo camminare sull’orlo del precipizio. Oggi ci giunge un esile libretto, con trentasei poesie di questi ultimissimi […]
continua »
«Notizie del mondo» per lo Specchio
Esce l'ultima raccolta di Philip Levine, il poeta da poco scomparso: uno sguardo partecipe e pacato sugli eventi piccoli e grandi, nel tentativo di ricostruire liberamente il passato
Immergersi nella lettura dello straordinario libro di poesie che è Notizie del mondo di Philip Levine, recentemente pubblicato nella collana Lo Specchio di Mondadori, è come fare un viaggio nell’irrazionalità dell’esistenza: si scoprono luoghi e avvenimenti a tratti meravigliosi, in altri casi terribili, comunque sempre sorprendenti e degni di essere raccontati, che dicono che la […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
I poeti vengono sempre e ancora pervasi dalla luce del Bardo che suscita nuovi sogni. Così Roberto Mussapi, sollecitato dalla rassegna teatrale “Shakespeare Imago Mundi”, ridà voce a Ariel. In anteprima su Succedeoggi…
Da tempo scrivo monologhi, o parti di monologhi, da Shakespeare. È un fatto non raro. Shakespeare, come Dante, e anche di più, data la sua diffusione mondiale da sempre in quanto autore di teatro, ispira meditazioni, versi, opere. Penso alle poesie su personaggi shakespeariani di alcuni grandi del Novecento, tra cui svettano quelle di Wole […]
continua »
“Autoritratto” di Giancarlo Sissa
Una poesia aderente alla dimensione autentica del nostro vivere, sussurrata e talvolta gridata. Una poesia davanti alla quale non ci si possono consentire definizioni evasive o etichette…
«Posso giocare a calcio/ per ore con i bambini/ e sentire quasi amore/ per lo sgambetto per la finta/ o il tiro a rete persino/ per il loro afrore/ e resistere alla sete/ urlare torna, fallo, marca». Questi versi sono tratti dall’antologia intitolata Autoritratto (Poesie 1990-2012) (Italic Pequod, 164 pagine, 15 euro) che raccoglie un […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Giulio Guidorizzi è un importante grecista, profondo conoscitore dell’anima poetica tanto da saperla interpretare con maestria. Come questi versi, dedicati a un dio che amava troppo gli umani, dimostrano…
Giulio Guidorizzi non è, ufficialmente, un poeta. È un importante grecista. Ma, come accade a alcuni talenti versati nella critica, o nella storia della letteratura, è un interprete e un suggeritore dell’anima poetica. Anche Piero Boitani non è poeta. Ma nel suo comparatismo che supera il talento, che rivela intuizione, Boitani svela la dimensione poetica […]
continua »