A proposito di “Nella stanza di Anteo”
Mauro Curati racconta un pezzo di storia italiana che torna indietro come in un vuoto di memoria: la guerra, gli amici, le torte, l'Emilia, il comunismo...
Divertente, scritto bene, lieve e profondo (a proposito di ossimori che incontreremo nella lettura), Nella stanza di Anteo di Mauro Curati (Pendragon, pagg. 255, 16 euro) è un romanzo che a me, personalmente, ma credo anche a molti altri, mancava. È bella la storia, fantasiosa fino ad un certo punto, è bello il lessico che mutua costruzioni […]
continua »
Un libro pubblicato da Pendragon
Con «Vita di Lidia Sobakevič», Giovanni Maccari prosegue sulla feconda strada del "romanzo biografico". Questa volta raccontando una vicenda di identità perdute intorno a uno scrittore russo (inventato ma non troppo)
Al di là di certi deliri agostani circa lo stato di salute del romanzo italiano, un dato non trascurabile sembra essere il fatto che esso tenda sempre più spesso a ibridarsi con il genere della biografia: più o meno documentata, più o meno disposta a concedere spazio alla ricostruzione dell’autore. Né biografie pure, né asettiche […]
continua »