Tra passato e presente
Che cosa possiamo concretamente fare, contro la guerra? Seguire l'esempio di San Francesco sarebbe proprio impossibile? Il racconto di un episodio poco noto, ma molto significativo, della sua vita può esserci di grande aiuto...
Il seme etimologico della parola GUERRA, nelle lingue latine così come in inglese e in alcune lingue slave è nell’antico germanico WARRA che significa CAOS. La guerra è caos. Da sempre, da quando hanno cominciato a disegnare e poi a scrivere la loro Storia, gli uomini raccontano la guerra, la spinta fatale a versare il […]
continua »
“Transazione eseguita” di Emilio Zucchi
È un urlo, un richiamo la nuova raccolta del poeta parmense sul male e le sue terribili conseguenze che ci minacciano. Una poesia senza alcuna retorica, che supera la fase intimistica per rivolgersi a quanti sono disposti a seguire il lume di un nuovo umanesimo
Certamente non mancano gli scrittori che hanno descritto la situazione a cui la società mondiale è giunta, sul versante ecologico ricordo ad esempio i libri recenti della norvegese Maja Lunde, che attraverso le storie sulle api e sull’acqua ci dice come il nostro mondo declini, oppure Jonathan Safran Foer col suo Possiamo salvare il mondo, […]
continua »
Il nuovo romanzo di Giulio Castelli
Ne “La battaglia sulla montagna di Dio”, l’autore risale, tra storia e invenzione, alle origini della “prima immane catastrofe del Ventesimo secolo”. Senza rinunciare a pagine di denuncia che ci riportano all'attualità
Newton Compton, la casa editrice di Raffaello Avanzini, definisce Giulio Castelli un autore “da centomila copie”. E davvero hanno avuto successo i romanzi storici fin qui pubblicati dall’editore romano, nei quali Castelli, giornalista e storico, ricostruisce la storia del tardo impero romano, con i suoi ultimi imperatori e con il suo declino nella dilatazione geografica […]
continua »
Demografia e calcoli sbagliati
Gli allarmi che periodicamente vengono rilanciati sul decremento demografico conservano in sé qualcosa di antico. E, numeri alla mano, non sembrano assicurare un futuro con lavoratori e pensionati più numerosi. Ecco perché...
Bruno Forte, nell’articolo pubblicato sul Sole 24 ore del 6 marzo scorso, rilancia l’allarme per il decremento demografico. In sintesi, riporta dati su una «dinamica naturale negativa per 165 mila unità» (in soldoni, il numero dei morti in più rispetto ai nuovi nati in un anno). Il suo punto è che adesso ci sono sette lavoratori […]
continua »
In Ecuador, poesia ma non solo /1
Mentre da noi la parola poetica viene sempre più negata, sorprende il seguito che invece ha in America Latina dove si organizzano i più importanti festival nel mondo. Come quello (itinerante) di Quito, la città in cui Papa Francesco ha tenuto il suo discorso politicamente più significativo
Il mio viaggio in Ecuador non è stato dettato da motivi turistici. La mia visita in questo paese è legata alla partecipazione a un grande Festival di poesia chiamato Paralelo Cero. Non tutti forse sanno che i più grandi festival di poesia del mondo si tengono in America Latina. Citiamo, per dare conto del fenomeno, […]
continua »
Al Vittoriano di Roma fino al 3 maggio
Dopo il j'accuse di Papa Francesco, a cent'anni dal genocidio, una mostra ripercorre la storia del “popolo dell'Arca” che proclamò quella cristiana religione di stato nel 301 e che Ataturk volle sterminare. Una memoria necessaria, contro il negazionismo e la prepotenza di Ankara...
Il 24 aprile 1915 è una data da ricordare. Segna l’avvio del primo genocidio del Secolo breve. Nella notte, uno per uno, gli intellettuali e i politici armeni vennero prelevati dalle loro case. Il pogrom fu opera dei Giovani Turchi di Atakurk che dopo aver fatto piazza pulita dell’Impero Ottomano voleva estirpare i fedeli di […]
continua »
Nuovo monito del Pontefice
Le parole rivoluzionarie del Papa finiscono per ricalcare (e ri-attualizzare) altre parole rivoluzionarie: vi proponiamo uno strano parallelismo
Ieri il Papa ha incontrato i luterani e, forse spinto dal pauperismo di principio degli interlocutori, ne ha detta un’altra delle sue, un’altra delle sue massime molto condivisibili sull’immoralità della ricchezza eccessiva. Papa Francesco: “Quante famiglie abbiamo visto distrutte per i soldi: fratello contro fratello; padre contro figlio. Quando una persona è attaccata ai soldi, […]
continua »
Un pamphlet sul giornalista-tuttologo
Non è la maestria giornalistica a essere presa di mira da Francesco Bucci in “Eugenio Scalfari, l’intellettuale dilettante”, ma il sentenziare filosofico dell'ex direttore di “Repubblica” spesso errato o approssimativo. Come il libro dimostra con puntiglio, esattezza e vera cultura
Lo stesso studioso che nel 2011 ha contestato il divulgatore di filosofia Umberto Galimberti, oggi si occupa di Eugenio Scalfari, là dove il fondatore del quotidiano La Repubblica si cimenta con argomenti di stampo generalmente filosofico. E, con una mitragliata di approfondite precisazioni, lo definisce «inesperto nocchiero». A volte usa l’ironia, mai ricorre all’insulto. Questo […]
continua »
“Dio perdona chi obbedisce alla coscienza”
La rivoluzionaria lettera del Papa ai non credenti dà la misura di una Chiesa "caritatevole" che non vuole perdere contatto con l'Occidente. Ma che può contare su un architrave teologico a prova di contestazioni interne
Con la sua risposta al fondatore del quotidiano La Repubblica, papa Francesco sembra rompere l’ennesimo tabù – fatto di scetticismo, allontanamento e malcelato senso di superiorità morale – che divide il mondo laico da quello cristiano e che tanti danni sta facendo alla società occidentale contemporanea. Dopo l’appello per una Chiesa “povera e per i […]
continua »
«Pronto France'?» pubblicato da Fazi
Massimiliano Ciarrocca ha dipinto una galleria di eroi e antieroi (da Dante a papa Francesco) per raccontare i vizi della nostra società. Sempre più piena di maschere e contraddizioni
Per fare satira bisogna essere feroci, una satira che non fa male a nessuno non ha alcuna utilità. Massimiliano Ciarrocca è feroce, cattivissimo, divertentissimo e non risparmia niente e nessuno. Nel suo Pronto France’? appena edito da Fazi (2014, 205 pp., 12 euro), affronta i temi più importanti della nostra contemporaneità, in modo sicuramente leggero, […]
continua »