Nadia Tarantini
Su “Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani”

Jeanne e Modì

Stefania Colombo racconta la storia di Modì dalla parte di Jeanne Hébuterne, l'artista geniale e vitale che condivise avventure e sogni con Modigliani

La fine è nota. «Ho sempre detestato il girotondo. Non voglio tornare al punto di partenza. Mi giro verso di te e ti immagino nel buio. Ti ascolto mentre respiri. Respiro. Salgo sul davanzale e spicco il volo.» Ma come si svolsero i fatti – Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani (di Stefania Colombo, Morellini, […]

continua »
Nadia Tarantini
A proposito di “Donne che non muoiono”

Vendetta femminile

Il nuovo romanzo di Maristella Lippolis è una storia di donne che decidono di non sottostare alla violenza dei maschi. L'unica scelta possibile è vendicarsi tutte insieme

«Quando escono dalla libreria è notte. Camminano nel buio insieme per qualche tratto, le voci che frantumano il silenzio e ne fanno cristalli che vanno in pezzi. Intorno a loro si sprigionano scintille, i corpi sembrano illuminarsi. […] Una cosa che le donne conoscono molto bene, tutte ne hanno fatto esperienza più di una volta […]

continua »
Nadia Tarantini
A proposito di "E tu, chi sei?”

Nel deserto di Ortese

Lilia Bellucci analizza il mondo e la letteratura di Anna Maria Ortese, una grande scrittrice in conflitto con il mondo e con il linguaggio per andare in cerca di sé

E tu, chi sei?, è la domanda che Lilia Bellucci rivolge a chi leggerà il suo libro, il titolo che dà alla sua ampia e affascinante investigazione su vita e opere di Anna Maria Ortese, sottotitolo: Spazio, corpo, visioni in Anna Maria Ortese (Avagliano editore, 365 pagine, 21 euro). Il titolo già dichiara le intenzioni: […]

continua »
Nadia Tarantini
Su “Le sovversioni del genere”

Donne e fantascienza

Un bel saggio di Giuliana Misserville su Ursula Le Guin analizza il rapporto ("rivoluzionario") tra donne e letteratura di genere

“La resistenza e il cambiamento cominciano spesso con l’arte, e ancora più spesso con la nostra arte: l’arte delle parole”: con un esergo di Ursula K. Le Guin, Giuliana Misserville dichiara le sue intenzioni nell’affrontare una delle scrittrici più importanti del Novecento, e sicuramente la più grande della Fantascienza (e non solo, come vedremo meglio […]

continua »
Nadia Tarantini
Per denunciare la violenza di genere

Una piccola radice

«Perché quei gesti innocenti ti fanno tanta paura? Perché oscurano l’affetto, l’ammirazione, l’inizio della tua civetteria infantile?»

Una piccola radice, neanche si vede nella terra delle tue giornate di bambina. Ci inciampi ma subito ti rimetti in piedi. Una parola. Un gesto che per un attimo interrompe il tuo giocare, il tuo ridere il tuo pensare per conto tuo. Magari il tuo piangere, che non è un capriccio come pensano loro. La […]

continua »
Nadia Tarantini
A proposito di "Tra le pagine della fame"

La fame a parole

Un bel saggio di Luisa Ricaldone analizza la fame (vera) sotto l'aspetto letterario. La guerra, le carestie, la povertà, la prigionia: una condizione di disagio che è stata spesso raccontata per descrivere le società e gli stati d'animo individuali

La fame. Per la maggior parte di noi, ormai, poco più che un’astrazione. Non la conosciamo. Non l’abbiamo mai conosciuta. Ne leggiamo, e leggermente pensiamo “poveretti!”. Non ne abbiamo mai avvertito i morsi, il vuoto e il corpo che ci abbandona al nostro destino – non immaginiamo che profonda disperazione fisica l’accompagni. Eppure. Nella memoria […]

continua »
Nadia Tarantini
Su “L’acqua del lago non è mai dolce”

Nel lago della storia

Il nuovo romanzo di Giulia Caminito racconta con grande potenza narrativa le vicende di Gaia e sua madre: uno spaccato avvincente del mondo adolescenziale (e del suo rapporto con la storia dei nostri difficili anni)

Storia di laghi di leggende di asprezze e audacie – storia di fanciullezze adolescenze progetti e delusioni. Tanto dolore e insieme vitalità, e la corrente sotterranea e poi esplicita della rabbia – la più negata delle emozioni. Perché non sta bene perché è meglio di no, perché fa male a te e agli altri ma […]

continua »