Al Museo dell'Ara Pacis di Roma
Una grande mostra rende omaggio a Franco Fontana, il fotografo che ha sempre scelto il colore per trasformare la realtà. Perché la vita è fatta di corpi, di luce e di contrasti
«La fotografia non è ciò che vediamo, è ciò che siamo. La fotografia è il fotografo e io fotografo quello che penso, non quello che vedo. Lo scopo dell’arte è rendere visibile l’invisibile. Quando fotografo un paesaggio è il paesaggio che entra dentro di me, si fa l’autoritratto, così anch’io diventi un ‘paesaggio’, per esprimermi […]
continua »
Al Museo dell'Ara Pacis di Roma
Una bella mostra ripropone il genio di Robert Doisneau, il fotografo che ha bloccato nelle sue immagini in bianco e nero i particolari (e la voglia di tornare a vivere) dalla Parigi del dopoguerra. Un racconto di "quando eravamo felici"...
In primo piano un piccolo scafo, da cui sporgono un paio di remi e una collana di parabordi sulla fiancata. Corde, legno e un involucro di chissà quali materiali. Tela cerata, plastica? Dentro due signori in giacca e cravatta, irrigiditi sul fragile sostegno di un seggiolino che li contiene a stento, il secondo più alto […]
continua »
Al museo dell'Ara Pacis di Roma
Ritratti, cimeli, scritti, testimonianze, recensioni, locandine dei film e degli spettacoli: una bella mostra insegue il mito di Marcello Mastroianni, icona di un'Italia che non è più stata il nostro futuro
Con un nome così non poteva che essere bello e famoso: Marcello Mastroianni ha incarnato a lungo il fascino italiano con il suo carisma, lo sguardo profondo, la sua semplicità e la sua ironia sottile. Una voce indimenticabile che ha accompagnato la maturità del cinema italiano, dal neorealismo all’esistenzialismo, dalla commedia all’italiana al fenomeno felliniano. […]
continua »
In mostra all'Ara Pacis di Roma
Il mistero della Natura che si fa manifesto: una grande mostra rende omaggio al segno puro e rarefatto del pittore giapponese Hokusai. Per lui, l’arte era una vibrazione acrobatica su un filo teso tra novità e tradizione
Smettiamo di considerare il nostro Occidente unico baricentro del Mondo. Almeno per una volta. Per comprendere e apprezzare l’arte di Katsushika Hokusai (1760-1849), uno dei padri fondatori della pittura moderna, e gustare in tutta la ricchezza di stimoli e sfumature la mostra con cui il museo dell’Ara Pacis gli rende omaggio, portando in scena fino […]
continua »