Al Museo Bilotti di Roma
Manuel Felisi espone grandi immagini di animali e li confronta con la prepotenza degli uomini che aggrediscono la natura. Ma talvolta la denuncia scade in una sorta di gioco pubblicitario
Il colpo d’occhio è la prima carta vincente della personale, in corso fino al 21 aprile nel padiglione dell’Aranciera di villa Borghese a Roma, sede del museo Bilotti, con cui Manuel Felisi, 48 anni, milanese, un ultimo decennio di carriera sulla cresta dell’onda, punta a conquistare la vetta della popolarità e lo scettro da primattore […]
continua »
Al Museo Bilotti di Roma
L'arte secondo un collezionista "consapevole": ottanta opere, da Mafai a Pizzi Cannella passando per Schifano, Angeli e Festa, descrivono la parabola estetica di Roberto Gramiccia. Un Don Chisciotte della passione artistica
Lasciamoci guidare dal titolo. Quello di «Fragili eroi» battezzava un saggio, un’antologia di una novantina di biografie, che Roberto Gramiccia, 62 anni, medico, scrittore, storico d’arte autodidatta e critico, aveva dedicato ad analizzare storia per storia la scintilla di sofferenza, autodistruzione e follia che accende la creatività di molti artisti, li guida alla ricerca di […]
continua »
Dalle periferie al cuore della città
Il Museo Bilotti di Roma ospita le foto di Mimmo Frassineti che raccontano le origini, lo sviluppo e l'oggi di una forma d'arte effimera (e non storicizzabile) per scelta
Il primo è vecchissimo, anni 70. È il grande dipinto murale dell’Asino che vola, a Tor di Nona, nato da un collettivo romano che appoggiava gli occupanti di case popolari e che raccoglieva gente diversissima, come Paolo Ramundo (degli Uccelli) e Isabella Rossellini (attrice), Carlo Zaccagnini (critico msicale) e Jasmin Ergas (sociologa e giurista) e […]
continua »
Una mostra da non perdere
Il Museo Bilotti di Roma rende omaggio a Claudio Palmieri pittore e scultore: un artista che ha sempre cercato la luce nel buio e «l'anti-naturalismo nella natura». In un continuo gioco di contrasti
Trenta anni di attività. Claudio Palmieri li celebra con una mostra antologica “a tema” e il Museo Bilotti di Villa Borghese a Roma la ospita, con ingresso gratuito, fino al 12 aprile 2015. “NATURAL-MENTE”, questo il titolo, è un’ampia selezione di sculture, pitture e fotografie che tracciano un percorso che si snoda in un esauriente […]
continua »