Paolo Randazzo
A Palazzo Bellomo di Ortigia

Lo sguardo di Edipo

A Siracusa un gruppo di artisti contemporanei, da Arnaldo Pomodoro a Hermann Nitsch, da Emilio Isgrò a Mimmo Palladino, si misurano con il mito di Edipo in una bella mostra curata da Antonio Calbi

C’è una mostra di grande interesse da vedere a Siracusa, fino al 6 novembre 2022, negli ambienti della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo in Ortigia. Si tratta di “Edipo, lo sguardo in sé”: sculture, quadri, istallazioni, maschere di ventisei artisti contemporanei ispirate alla vicenda mitica di Edipo. La mostra è curata da Antonio Calbi, presente […]

continua »
Erminia Pellecchia
Dal 20 giugno al 5 settembre

Wagner a Ravello

Il sontuoso festival in Costiera quest'anno è dedicato a Wagner, il musicista che cantò Ravello. Poi, sotto ill segno dell'«InCanto» (tema della rassegna), pop, teatro e arte trovano un punto di coesione

L’universo arcano e primitivo, spirituale e mitico dei segni-figure di Mimmo Paladino; il colore della poesia che si fa cromatismo verbale per narrare la bellezza epica, l’incanto extratemporale di un luogo: è l’artista di Paduli, tra i “magnifici cinque” della Transavanguardia di Achille Bonito Oliva a firmare il manifesto del Ravello Festival numero 63, il […]

continua »
Danilo Maestosi
«Codice Italia» a Venezia

L’arte nel labirinto

Il Padiglione Italia curato da Vincenzo Trione alla Biennale Arte non mantiene quel che aveva promesso: chiusi in piccole celle, gli artisti finiscono per non dialogare con la storia né con il futuro

Sarà il titolo: Codice Italia. Che lascia immaginare il patrimonio culturale del nostro paese come una sorta di inesorabile destino genetico; gli artisti di casa come mutanti sopravvissuti a una selezione che li ha cambiati per sempre, gli artisti di altre tradizioni, altri paesi come alieni, barbari. Sarà la retorica fastidiosa del discorso pronunciato dal […]

continua »
Erminia Pellecchia
Tra Villa Rufolo e l’auditorium Niemeyer

I ciclopi di Ravello

Le sculture ciclopiche dell'artista inglese Tony Cragg dominano gli spazi del festival in Costiera: sembrano scintille illusorie di un futuro senza tempo

Volti e figure che si incontrano, si abbracciano, si confondono, sfumano per poi assumere altre forme pronte a mutare appena ti sembra di averle catturate con lo sguardo. Nuvole nell’infinito di cielo e mare di Ravello, corpi in continua fluttuazione, sospesi nell’attimo di un’emozione. Guardando le scultore di Tony Cragg che ci accompagnano, in un […]

continua »
Erminia Pellecchia
Giro per mostre a Napoli

Laboratorio Napoli

Mimmo Palladino a Casamadre, il tedesco Ansel Kiefer a Palazzo Donn'Anna, gli spagnoli Victoria Civera e Juan Uslè a Palazzo De Sangro: visita guidata nella città dell'arte

«Sono un pittore, è la mia condizione, la mia visione e la mia modalità del fare. Anche quando vado al di là della dimensione bidimensionale di un quadro, anche quando mi espando nell’ambiente, quando faccio scultura o do vita ad una pellicola cinematografica». Mimmo Paladino insiste nel definirsi pittore, è la sua cifra ostinata e […]

continua »