Teresa Maresca
Visite guidate

Lo spazio di Michelangelo

Girare intorno alla “Pietà Rondanini”, farlo, con l’immaginazione, risalendo al tempo in cui era esposta in una sala angusta, in una nicchia. Un luogo del nostro oggi che il Maestro ci insegna ad apprezzare

Pensando alla città dove vorrei andare quando avremo ritrovato la mobilità, per rivedere quel museo e quell’opera, subito ho pensato al Bellini della Frick Collection di New York, poi al Lambda di Oslo, il nuovo museo da pochissimo aperto con tutte le opere di Munch, alcune mai esposte. Ma mi accorgo che questi giorni di […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari dal divano

Il romanzo dell’Arte

Ha un plot che si sviluppa lungo quasi 700 pagine, il libro che Claudio Strinati ha dedicato alle meraviglie d’Italia. Il protagonista, un dottorando canadese, approda in Italia e da Milano a Palermo, da Venezia a Orvieto, trova in ogni luogo il Virgilio che lo guida. E noi con lui…

“Io resto a casa” ma intanto posso fare un viaggio in tutto questo Bel Paese chiuso per il decreto sul coronavirus. E lo posso fare non nell’ubriacatura dei messaggi fake, di instagram, dei video via wathsapp, ma leggendo un libro, e pazienza se non posso andare a comprarlo in libreria, posso acquistare l’e-book e cominciare […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Un romanzo di Cristiana Vettori

Il mistero del Fauno

Durante la seconda guerra mondiale una pregevole maschera attribuita al giovane Michelangelo sparì dal castello di Poppi e non fu mai più ritrovata. La sua esistenza - tra storia e finzione - si intreccia a quella della protagonista negli stessi luoghi in cui si svolge la narrazione

Un’atmosfera indeterminata avvolge il romanzo di Cristiana Vettori, Il fauno scomparso (Ed. Elicon, 197 pagine, 14 euro), la stessa di certi giorni di primavera che si vorrebbero senza fine, ma che se davvero lo fossero, rimarrebbero appannati da una lieve ombra di sazietà. Forse il presentimento di una felicità irrealizzabile, il desiderio mai spento di […]

continua »
Lidia Lombardi
Itinerari per un giorno di festa

Monti ieri e oggi

Nell’intrico di vicoli, saliscendi, case ammucchiate del Rione Primo, il più antico di Roma, che possiede tre dei sette Colli, due delle quattro basiliche patriarcali e tre dei sei Fori Imperiali. Con la guida sicura del “Dizionario” di Willy Pocino, che ci racconta quel che c’è, ma anche che cosa non c’è più

Il Colosseo che si scorge all’improvviso, scendendo da Colle Oppio, capace di suscitare stordimento da Sindrome di Stendhal; la facciata cesellata di Santa Maria Maggiore, che pare un enorme “soprammobile” in un salotto principesco; il mosaico di Santa Pudenziana, il più vetusto in una chiesa romana; i Giardini e la severa Manica Lunga del Quirinale; […]

continua »
Gloria Piccioni
Italia, primo agosto/13

Forte dei Marmi siamo noi?

Mutazioni e contrasti sociali visti attraverso la località balnerare, perla della Versilia, frequentata negli anni. Che cosa c’era di meglio prima che ci aiuterebbe a migliorare adesso? Una sola risposta è inevitabile…

A Forte dei Marmi, Versilia, Toscana. Nel cuore della controversia, di quell’interrogativo costante che ci insegue accompagnandoci negli anni che aumentano: se sia meglio ciò che è stato o ciò che è. E in che cosa. Questo luogo è paradigmatico, è il luogo che obbliga a questo confronto probabilmente insensato ma che la non rassegnazione […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

Respirare la Sistina

Alla riscoperta della “Cappella del Mondo” messa in sicurezza da nuove tecnologie che ne assicurano la giusta temperatura e un’illuminazione costante e naturale. Un lavoro continuo di manutenzione per un caposaldo della civiltà occidentale

Se non ci andate da più di due anni, in questo che a Roma, con il Colosseo, è il luogo da visitare in cima alla lista, è bene che vi torniate. Ci sono aria nuova e luce nuova nella Cappella Sistina, il cuore dei Palazzi Apostolici, la sala nella quale lo Spirito Santo ispira al […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Tenera è la notte

Michelangelo poeta non è meno grande del Michelangelo della Sistina, della Pietà e di tutti i capolavori di cui è stato artefice. Come questi versi sulla notte - che hanno fatto scuola - dimostrano…

La grandezza assoluta della Sistina, delle Pietà, di tutti i capolavori di Michelangelo può indurre e ha indotto a leggere come minore la sua opera poetica. Io credo invece che Buonarroti sia uno dei grandi poeti italiani, uno dei grandi di ogni tempo. La lingua poetica di Michelangelo Buonarroti è densa, come lottante con la […]

continua »
Lidia Lombardi
La Domenica: itinerari per un giorno di festa

Il suono del barocco

Un'ascesa al bello per riscoprire, a San Pietro in Vincoli, una delle più suggestive chiese romane, l'Alani-Priori, l’organo che dopo un silenzio lungo cinquant'anni torna a far vibrare anche il marmo del Mosè di Michelangelo, suo dirimpettaio. Uno dei tanti tesori che Roma sa offrire, nonostante le offese dell’incuria e della corruzione...

Rinascimento e barocco si fronteggiano in una delle più suggestive chiese romane. E non è una novità. Però se il rinascimento è quello del Mosè di Michelangelo e il barocco è quello di uno dei più antichi organi capitolini, allora l’acme di interesse si accresce. E lievita anche perché il vetusto strumento, trionfante nel suo […]

continua »