La realtà e la comunicazione
Da due settimane Parigi è invasa di immondizia (come una immensa Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto). Questo è l'unico segno della protesta contro la riforma delle pensioni di Macron. Eppure giornali e tv italiani parlano di rivoluzione...
A Parigi ci sono centomila piccioni e cinquemila gabbiani (dati AERHO, Association Espaces de Rencontres entre les Hommes et les Oiseaux). Pochi. I gabbiani, in particolare, stanziano in città solo da novembre a marzo, ossia nei mesi più freddi: arrivano dai mari del nord e vengono qui a svernare; poi se ne tornano da dove […]
continua »
Alla Galleria Nazionale di Roma
Omaggio a Ettore Spalletti, maestro defilato del Novecento. Un grande del pensiero lento che si è trovato a muoversi in uno scenario globale che gira e cambia a velocità astronomiche. Ecco perché la sua arte è quella di un genio appartato
Ci sono artisti che, come i divi del cinema, bucano lo schermo. Ti afferrano per la pancia e ti trascinano dentro il loro mondo per emulazione. Con immediatezza. Ettore Spalletti, scomparso due anni prima di varcare la soglia degli ottant’anni, è sempre appartenuto ad un’altra specie di seduttori visivi che non ti stordiscono di provocazioni, […]
continua »
Il nuovo corso dell'arte a Roma
Apre il Macro targato Giorgio de Finis. Quasi una festa popolare nella quale la provocazione si mescola all'approssimazione. Davvero ha senso un "museo" che abdica alla propria memoria?
Ottomila persone, forse più. Un bagno di folla ha battezzato l’avvio del Macro Asilo, il museo d’arte contemporanea di Roma Capitale in via Nizza rimesso in moto e rimodellato da Giorgio de Finis come centro di riflessione e confronto aperto a tutti. Ed è sicuramente una partenza incoraggiante, che in qualche visitatore over sessanta ha […]
continua »
Post-classici in mostra al Palatino
All’interno del panorama contemporaneo, una corrente di artisti si oppone a fragili post-duchampismi e riafferma la grammatica della classicità. Rinterpretandola. Maestri che hanno attraversato il '900 come Pistoletto, Paladino, Paolini, Kounellis insieme ad artisti più giovani
Sulla volta della Sala dei capitelli, ambiente di rappresentanza del palazzo di Domiziano, riaffiorano le tracce della sontuosa decorazione in rosso e oro, appena restaurata. Al di sotto, tra colonne mozzate e disegni interrotti dal tempo, la testa dal perfetto plasticismo di Claudio Parmiggiani sosta sulla linea fugace che separa l’interno dall’esterno, la luce dall’ombra. […]
continua »