Al Maxxi di Roma
Grande, imperdibile omaggio a Claudio Abate, fotografo che dagli anni Sessanta in poi ha testimoniato la creatività underground romana. Da Carmelo Bene a Jannis Kounellis, da Mario Schifano a Anselm Kiefer.
«Benedette foto, mi hanno salvato!». Dalla galera, intendeva Carmelo Bene sessant’anni fa. Era successo che l’attore-regista aveva portato in scena Cristo ‘63 con tutta la carica di trasgressione che gli aveva gonfiato il petto. In un teatrino off di Trastevere, com’era regola nell’epoca in cui tutto doveva cambiare, in primis il rito borghese del teatro. […]
continua »
Alla Galleria d'arte moderna di Roma
Si intitola “Ciao maschio”, come il polemico film di Marco Ferreri, una mostra che riflette su come, nel Novecento, l'immagine del “maschio" ha inseguito il delirio della potenza per poi disgregarsi fino all'auto-condanna. Un percorso nell'arte che si fa presagio di morte
Ciao Maschio. Rilancia lo stesso titolo e lo stesso tema di un film di Marco Ferreri premiato nel’78 a Cannes, ma ingiustamente dimenticato, la mostra appena inaugurata a Roma nella galleria comunale di via Crispi, dove terrà cartellone fino al 26 ottobre. Ma lì, su quel set ambientato in una New York da lavori in […]
continua »
Al Casino dei Principi di villa Torlonia di Roma
Una bella mostra ricostruisce una parte della magnifica collezione di Bianca Attolico, protagonista della vita artistica e culturale della capitale, appena scomparsa. Da Fausto Pirandello a Mario Schifano, da Jannis Kounellis a William Kentridge, c'è il diario di una passione
«Quello che cerco è l’impronta di una riflessione sul senso stesso dell’arte… Forse cerco ancora il quadro della mia vita, non cerco il possesso. È un processo infinito, quasi una rincorsa verso l’impossibile». Così Bianca Attolico (1931-2020), esperta d’arte, gallerista, protagonista della vita culturale e mondana della capitale, recentemente scomparsa a 89 anni d’età, spiegava […]
continua »
Al Museo etrusco di Villa Giulia di Roma
Una piccola mostra recupera due cicli di pitture (del 1991 e del 1995) di Mario Schifano, dedicati al suo rapporto con la classicità. Quasi un omaggio al suo passato di "impiegato" del celebre museo etrusco
A venti anni dalla morte, una mostra torna a celebrare il talento di Mario Schifano (1934-1998), il più geniale e poliedrico interprete dell’arte pop all’italiana. E aggiunge un capitolo quasi inedito alla sua biografia, quel decennio di gestazione della sua vocazione creativa, consumato tra le austere pareti affrescate e i preziosi cimeli etruschi di villa […]
continua »
Fino al 27 novembre, 100 opere in mostra
Il Macro di Roma rende omaggio all'avanguardia artistica anni Sessanta: la pop art di Tano Festa, Franco Angeli e Mario Schifano. Una stagione feconda di relazioni tra nuovo e antico nel segno di una città da recuperare
Gran godimento al Macro di via Nizza dove sono esposte fino al 27 novembre 100 opere 1960-1967 (ma si potrebbe dire 1958-1968) degli artisti romani detti, con invenzione critico-giornalistica dell’epoca, “la scuola di piazza del popolo”, approssimazione ironica per quello che era piuttosto un gruppo di amici allora intorno ai 30 anni. Si incontravano da […]
continua »