Al Teatro Argentina di Roma
Giacomo Bisordi mette in scena "Uomo senza meta" di Arne Lygre, un testo apocalittico, preveggente: una riflessione sull'uomo che sempre cerca di risollevarsi quanto più sprofonda nella catastrofe (e nella conseguente disfatta)
Il mio primo incontro con Giacomo Bisordi risale al 2014 al Teatro Dei Conciatori, con un testo cult, Amore e resti umani di Bred Fraser, oggi lo ritrovo regista di uno spettacolo travolgente in scena nel massimo Teatro capitolino, il Teatro Argentina, fino al 25 ottobre, con un testo dell’autore norvegese pluripremiato Arne Lygre, Uomo […]
continua »
Al teatro India di Roma
Il giovane regista Fabio Condemi mette in scena "La filosofia nel Boudoir" ispirandosi all'opera del Marchese De Sade. Uno spettacolo affascinante e riuscito che mescola suggestioni visive al trionfo della parola
Forse non è un caso che Fabio Condemi, giovane regista, classe 1988, abbia scelto di accomiatarsi dalla sua formazione di regista avvenuta presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica ed entrare nel mondo del professionismo nel 2015 con un saggio di diploma basato su Bestia da Stile di Pier Paolo Pasolini, spettacolo cui fortunatamente ho assistito […]
continua »
Al Napoli Teatro Festival
Finalmente si torna in scena e in platea! Nel cortile di Capodimonte Silvio Orlando ha messo in scena una sua personalissima - e assai riuscita - versione scenica del romanzo "La vita davanti a sé” di Romain Gary
Sensazioni, emozioni a mille nel ritrovarsi di nuovo in una platea, sedere fra un pubblico di sconosciuti, seppur con distanziamento, un totale di settanta posti opportunamente inchiodati al suolo, per evitare qualsiasi furtivo avvicinamento congiunto. Da quel lontanissimo 9 marzo quanto tempo è passato? Interminabile, eppure parliamo di una manciata di mesi. Sembrava non fosse […]
continua »
Visto al Teatro Bellini di Napoli
Torna in scena "Le cinque rose di Jennifer" di Annibale Ruccello con Daniele Russo diretto dal fratello Gabriele. Il dramma della diversità perde la dimensione piccolo borghese originale per approdare a una magniloquenza quasi operistica
La prima volta che conobbi Jennifer fu nel lontano 1980 credo, al ‘Na Babele Theatre, spazio oramai scomparso, situato nei Quartieri Spagnoli, penso quello fosse un pre-debutto, prima che lo spettacolo – scritto, diretto e interpretato da un giovanissimo Annibale Ruccello – approdasse alla Biennale di Venezia, allora diretta da Maurizio Scaparro. Fu un’occasione importante […]
continua »
Visto al Teatro Eliseo di Roma
Arturo Cirillo ripropone "La scuola delle mogli" di Molière facendone un gioco ripetitivo e perverso: quasi un'ossessione manieristica, nella quale la borghesia seicentesca si trasforma in un mondo popolato di fantasmi
La scuola delle mogli è una commedia di Molière andata in scena per la prima volta nel 1662, un impeccabile gioiello che il Settecento ci ha tramandato, e che giunge fino a noi sui nostri palcoscenici grazie alla sensibilità e alla accuratezza di Arturo Cirillo che lo ha ridotto e messo in scena per conto […]
continua »
Al Teatro Mercadante di Napoli
Andrej Konchalovsky porta a teatro uno dei film di culto di Ingmar Bergman: “Scene da un matrimonio". Gli anni non pesano a questa riflessione sulla caducità delle passioni tra uomo e donna
Ha debuttato a Napoli nella stessa cornice del Teatro Mercadante, dopo la preview estiva del 3 e 4 luglio al Napoli Teatro Festival – all’interno del focus su Ingmar Bergman nella Sezione Internazionale – Scene da un Matrimonio dell’autore svedese con la regia del Maestro russo Andrej Konchalovsky. È la seconda volta del regista al […]
continua »
Al Teatro San Ferdinando di Napoli
Andrea De Rosa e Linda Dalisi costruiscono lo spettro di una sorta di Pulcinella novecentesco che insegue la propria identità perduta e l'iconografia di una città che ha trasformato il proprio mito in un incubo
Da quando l’ultimo grande interprete (e autore) Antonio Petito chiuse gli occhi sulla sua maschera feticcio di Pulcinella in quel lontano marzo 1876 al Teatro San Carlino di Napoli, in tanti han tentato di riesumare quell’essenza stessa partenopea, quel Puccio D’Aniello seicentesco, contadino acerrano che attraversa secoli per giungere fino a noi: da Eduardo De […]
continua »
Visto al Teatro Eliseo di Roma
Luciano Melchionna (regista) e Lello Arena (protagonista) aggiornano "Miseria e nobiltà" di Eduardo Scarpetta. Un capolavoro comico trasportato in era grillina, con qui "brutti sporchi e cattivi" degni di reddito di cittadinanza
Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta è un capolavoro assoluto del teatro: scritta a cavallo fra Ottocento e Novecento, ha un meccanismo a orologeria di comicità e/o riflessione antropologica. Risolta brillantemente da Scarpetta in uno scontro paradossale fra la povertà all’ennesima potenza ed una ricchezza arrogante, sbruffona, ignorante accumulata chissà come, in una commedia dai […]
continua »
Al teatro San Ferdinando di Napoli
Con una nuova edizione di "Festa al celeste e nubile santuario", Enzo Moscato accentua ancora di più la parentela con il teatro di Cechov. E le tre donne dei vicoli diventano quesi delle nuove "tre sorelle"
Fin da quando fu messo in scena per la prima volta al Festival di Asti nel 1988, con la regia di Armando Pugliese e l’interpretazione di tre icone del teatro partenopeo, e cioè Isa Danieli, Angela Pagano e Fulvia Carotenuto, Festa al Celeste e Nubile Santuario di Enzo Moscato, è divenuto nel tempo materia di […]
continua »
Visto al Teatro Franco Parenti di Milano
Carlo Cecchi riporta in scena due atti unici di Eduardo, “Dolore sotto chiave” e “Sik Sik l'artefice magico”. Un ritratto elegante (e polemico) del teatro "all'antica italiana" fatto di emozioni e arte al tempo stesso
Gli atti unici di Eduardo sono quanto di più interessante, vivace, dinamico possa esserci in quello che era il laboratorio di scrittura, di formazione, dei fratelli De Filippo; della “Compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo”. E vale per tutti i componenti del trio, che in quel lontano, fecondo sodalizio fondarono le basi del loro […]
continua »